5' di lettura 5' di lettura
amore e psiche collegamento maturità
Amore e Psiche, fonte: Wikipedia

Ancora qualche settimana e poi gli studenti di quinto superiore, potranno finalmente godersi le meritate vacanze estive. Prima, però, dovranno vedersela la Maturità, che comprende due prove scritte e un colloquio orale, che forse rappresenta la principale preoccupazione dei ragazzi.

collegamenti di maturità

L’orale, infatti, si svolgerà davanti ad una commissione d’esame mista, composta da tre membri interni, tre membri esterni e un presidente anch’esso esterno.

Per poter superare quest’ultima fase dell’esame, devono prima vedersela con una discussione in chiave multidisciplinare.

Leggi anche:

Il colloquio orale

L’ultima fase dell’esame di Maturità, che si terrà nelle settimane successive alle prove scritte, consiste in un colloquio orale. Il cuore di questa prova prevede che il candidato sviluppi un discorso pluridisciplinare, a partire da un materiale fornito dalla commissione. In questi ultimi giorni che ci separano dall’inizio degli esami, i maturandi si stanno esercitando a trovare collegamenti fra le varie discipline e i possibili macroargomenti che potrebbero diventare oggetto del colloquio orale.

In questo articolo proveremo ad individuare quelli relativi al tema dell’amore.

 

Letteratura italiana e il tema dell’amore

In relazione agli autori studiati durante l’anno scolastico, Gabriele D’Annunzio è sicuramente uno dei più inerenti al tema dell’amore. Poeta, drammaturgo e giornalista dalla personalità poliedrica, il poeta Vate è stato uno dei più grandi autori del Novecento e, senza dubbio, il più importante esponente del decadentismo italiano. Tra tutte le sue opere, non possiamo non citare Il Piacere, il primo romanzo dannunziano, che ruota attorno al personaggio di Andrea Sperelli e al suo amore diviso tra due donne.

 

Letteratura inglese e il tema dell’amore

Per quanto riguarda Inglese, invece, come non far riferimento alla storia d’amore più struggente e tragica di tutti i tempi? Romeo and Juliet, composto tra il 1594 e il 1956, è sicuramente il dramma più conosciuto di William Shakespeare. In nome dell’amore, i due protagonisti sfidano le proprie famiglie, i propri valori e la società intera per poi giungere al triste epilogo, che ha consacrato la loro storia come il primo grande amore impossibile.

 

Filosofia e il tema dell’amore

In  Filosofia, uno degli autori che ha una visione più particolare dell’amore è, senza dubbio, Arthur Schopenhauer. Contrariamente a ciò che si pensa, il filosofo sostiene che l’amore sia principalmente una forma estrema di dolore. Schopenhauer, in particolare, suddivide l’amore in due tipologie: eros, l’istinto di riprodursi per perpetuare la specie, e l’agape, la condizione dell’amore disinteressato.

 

Storia e il tema dell’amore

Il tema dell’amore può connettersi alla Storia in una forma particolare. In questo caso, infatti, non parleremo del sentimento che lega due persone, ma dell’amore che si instaura nei confronti della patria. Il discorso può essere incentrato, quindi, sui grandi nazionalismi dei primi anni del Novecento e delle guerre mondiali e, in particolare, sul patriottismo italiano  diffusosi in epoca fascista.


 

Storia dell’Arte e il tema dell’amore

L’Arte è una disciplina pervasa dall’amore, che per secoli i pittori hanno cercato di cogliere e imprimere nelle loro opere. Tra tutte, però, ce n’è una per cui l’amore non è solo un sentimento, ma anche il soggetto stesso dell’arte. Amore e Psiche di Canova, è un gruppo scultoreo realizzato tra il 1788 e il 1793, attualmente conservato presso il Louvre di Parigi. I soggetti dell’opera sono ispirati a Le Metamorfosi di Apuleio.

 

Geografia astronomica e il tema dell’amore

Tutti sappiamo che per il mondo classico e per la religione romana in particolare, il culto dell’amore e della bellezza era rimesso nelle mani della dea Venere. Il suo nome oggi è utilizzato per identificare il secondo pianeta del nostro sistema solare in ordine di distanza dal Sole.