6' di lettura 6' di lettura
Come studiare per la maturità 2021? I trucchi last minute per essere più preparati
Manca sempre meno all’inizio della Maturità 2021: da mercoledì 16 giugno gli studenti ritorneranno tra i banchi di scuola per sostenere l’unica prova d’esame prevista quest’anno, il colloquio orale in presenza.
Avrà una durata di circa 60 minuti e consterà di diversi momenti specifici, individuati dal ministero dell’istruzione per compensare le prove scritte, abolite anche quest’anno. Come prepararsi per il maxi orale? Ecco i nostri trucchi last minuti per essere più preparati.

Guarda anche

Maturità 2021: trucchi last minute per studiare e ripetere

Gli studenti iscritti al quinto anno si avvicinano sempre di più al tanto temuto esame di Maturità. Tra meno di due settimane le commissioni apriranno le danze e tutti gli studenti saranno convocati per sostenere il colloquio orale. Tolte le prove scritte, dovranno dunque dedicare tutte le loro forze alla preparazione dell’orale e dei momenti previsti. Dopo l’esposizione dell’elaborato caratterizzante le materie d’indirizzo gli studenti dovranno discutere e analizzare un testo (o qualsiasi altro materiale) inserito del programma di letteratura italiana del quinto anno. Successivamente dovranno creare sul momento un discorso interdisciplinare partendo dal materiale fornito dalla commissione per poi raccontare la propria esperienza PCTO attraverso la presentazione di un elaborato cartaceo o digitale. Come arrivare preparatissimi alla Maturità 2021? Ecco i nostri trucchi last minute.

Seleziona gli argomenti da ripetere

Il tempo stringe e bisogna iniziare a ripetere subito per concludere i programmi delle materie d’esame. Non sprecare altre giornate e dedicati immediatamente alla selezione degli argomenti da rivedere. Individua dunque le pagine dei libri di testo e raccogli tutti gli approfondimenti e i materiali inviati dai docenti durante l’anno.

Fai una tabella di marcia

Dopo aver raccolto tutto il materiale da ripassare dovrai stilare una tabella di marcia. Cos’è? Si tratta di un programma calendarizzato con materie a argomenti da ripetere: ad ogni data del calendario dovresti dunque accostare gli argomenti da ripetere. Fai ogni scelta tenendo conto della difficoltà della materia, di quanto ricordi dell’argomento e di quanto tempo potrebbe portarti via. Il tuo obiettivo principale sarà quello di rispettare tutte le scadenze per non ripetere tutto all’ultimo momento. Individua quindi delle pause in cui staccarti momentaneamente dallo studio e dedicarti ad un po’ di relax.

Lascia per il pomeriggio gli argomenti più semplici

Un trucco per il ripasso generale? Lascia per le ore pomeridiane o per la sera gli argomenti più facili. Scegli dunque di iniziare a ripetere quelli più difficili al mattino, quando la tua attenzione sarà più alta. Sarà improduttivo e controproducente colorare le pagine con l’evidenziatore senza comprendere ciò che si starà leggendo!

Guarda il video che spiega come si calcola il voto finale di Maturità 2021 (a cura di Noemi David)

Dedicati allo studio e fai qualche sacrificio

La Maturità sarà il tuo primo vero esame. Come avrai notato, nel colloquio orale da affrontare a partire dal 16 giugno si darà molta importanza alla capacità di ciascun candidato di argomentare e di usare la logica per creare connessioni tra varie materie. Per argomentare, però, bisogna necessariamente essere a conoscenza degli argomenti da trattare. Il nostro consiglio? Cercare di dedicare la maggior parte del tempo allo studio, facendo qualche rinuncia. Avrai tutta l’estate per riposarti e per riavere le giuste energie per iniziare il tuo progetto universitario o lavorativo a settembre.

Ripeti con i tuoi compagni, anche a distanza

Quando ti rendi conto di avere ripetuto un adeguato numero di argomenti e senti la necessità di ripeterli ancora per paura di dimenticare qualcosa, chiedi ai compagni di ripassare insieme. Avrete dunque l’occasione di confrontarvi sugli argomenti trattati durante il ripasso e potrete aiutarvi a comprendere quelli più complicati. Se le misure dell’emergenza sanitaria non ve lo permetteranno, potreste sempre decidere di collegarvi in videochiamata, proprio come avete fatto durante la didattica a distanza.

Affidati a schemi e riassunti

Se ti rendi conto che gli argomenti da ripetere sono infiniti e il tempo che hai a disposizione non ti permetterà di rivedere proprio tutto, allora affidati agli schemi e ai riassunti che hai preparato durante l’anno scolastico. Se non hai nessun materiale riassuntivo, allora fai qualche ricerca in rete: preoccupati sempre di consultare siti affidabili.

Segui uno stile di vita sano

Non solo studio e qualche rinuncia: durante la sessione di studio dovresti anche seguire uno stile di vita sano per avere le giuste energie per affrontare la giornata. Rispetta dunque tutti i pasti, ritaglia dei momenti per il relax e dormi il giusto numero di ore!