
Mercoledì 16 giugno inizia ufficialmente la Maturità 2021. Data la situazione emergenziale il ministero dell’Istruzione ha deciso di abolire anche quest’anno le prove scritte, introducendo così un unico colloquio orale in presenza.
Esso durerà circa 60 minuti e consterà di momenti differenti: uno di questi è la discussione e l’analisi di un testo studiato durante l’anno in letteratura italiana. E se ti capitasse un passo di Italo Svevo? Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare bella figura il giorno dell’esame.
Guarda anche
- Maturità 2021, analisi del testo all'orale: cosa sapere su Giovanni Pascoli
- Analisi del testo, maturità 2021: vita e opere fondamentali di Giovanni Verga
- Analisi del testo, maturità 2021: cosa potrebbero chiedere i commissari su Giacomo Leopardi?
Orale Maturità 2021: discussione di un testo di letteratura italiana
Niente prove scritte e un solo colloquio orale in presenza. È questa la formula della nuova Maturità, il cui inizio è previsto per mercoledì 16 giugno. Tolte le prove scritte, il ministero dell’Istruzione ha deciso di strutturare il colloquio orale in diversi momenti: dopo l’esposizione di un elaborato incentrato sulle materie d’indirizzo, gli studenti dovranno analizzare un testo (o qualsiasi altro materiale) inserito nel programma di letteratura italiana. Tra gli autori da rivedere c’è anche Italo Svevo, uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Maestro dell’introspezione e anticipatore delle teorie freudiane, ha portato in prosa l’emblematica figura dell’inetto e le dinamiche dell’inconscio e del suo velato e condensato linguaggio. Il flusso di coscienza dei suoi personaggi si rivela inevitabilmente uno strumento deviate, quasi un argine al rimorso o l’inizio di uno sfogo sui desideri insoddisfatti e inconfessati.
Maturità 2021, Italo Svevo: la vita
Italo Svevo nacque a Trieste nel 1861 da una famiglia borghese. Ricevette un’istruzione prettamente commerciale e imprenditoriale e dopo gli studi iniziò a lavorare in una filiale della banca di Vienna, dove resterò per circa vent'anni. Dopo un crack economico della ditta del padre, iniziò la sua prima produzione letteraria per diletto, sfruttando i suoi studi personali eseguiti da autodidatta nel tempo libero. Dopo il matrimonio con Livia Veneziani, celebrato nel 1896, entrò nella ditta del suocero, che aveva fatto fortuna brevettando una speciale vernice sottomarina. Nel frattempo la sua notorietà in ambito letterario cresceva e nonostante alcune critiche iniziali in molti iniziarono ad elogiarlo. Morì nel 1928 in un incidente automobilistico.
Maturità 2021, Italo Svevo: le tematiche
Amante della filosofia di Nietzsche e di Schopenhauer e ammiratore dello scrittore inglese James Joyce, Svevo ha introdotto in Italia il “romanzo dell’esistenza” spostando l’attenzione dai fatti vissuti dai personaggi alle risonanze che la realtà produce in loro. Nelle sue opere i personaggi condividono l’incapacità di adattarsi e il dicotomico rapporto tra bisogno di socialità e salvaguardia della propria individualità. A predominare nelle sue opere è dunque la figura dell'inetto, ovvero un uomo che vede la sua vita scorrere davanti, ma che non prende mai decisioni importanti per sé stesso.
Maturità 2021, Italo Svevo: le opere
Ecco le opere principali da ricordare.
Guarda il video con i consigli per parlare al maxi orale di Maturità 2021 del PCTO
(a cura di Noemi David):