6' di lettura 6' di lettura
alternanza scuola lavoro orale maturità
Finite le prove scritte con la seconda prova del 18 giugno e pubblicati i risultati parziali, si inizia subito con i colloqui. Generalmente si parte dalla classe e dai candidati con il cognome che inizia con la lettera estratta a sorte dalla commissione durante la prima prova.
Secondo le indicazioni di Viale Trastevere, la durata del colloquio dovrebbe aggirarsi tra i 50 e i 60 minuti. Dopo la prima parte di verifica delle conoscenze dello studente, la commissione sposterà l’attenzione sui percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, conosciuti con la dicitura Alternanza scuola e lavoro, e sulle attività di cittadinanza e costituzione. Ma come bisogna esporre la relazione sull’alternanza? Ecco una nostra guida per stupire commissari e presidente!

Guarda anche

Come creare una presentazione multimediale per l’alternanza

L'alternanza scuola lavoro ha cambiato nome: oggi si chiama "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento". Per la maturità 2019, non è stata requisito di ammissione, mentre lo è per la maturità 2020. In questa seconda parte dell’orale, i ragazzi sono tenuti a presentare l'esperienza fatta, attraverso una breve relazione o un elaborato multimediale. Per fare bella figura e dimostrare l’attenzione con cui si è preparata l’esposizione, è opportuno creare una presentazione multimediale Power Point. Come realizzarla? Ecco i nostri consigli.

  • Prendi un foglio e penna: prima cosa da fare prima ancora di sedersi, accendere il computer e iniziare a creare è appuntare i concetti che trasformerai, poi, in digitale. Per creare un buon prodotto creare, dunque, una specie di scaletta con delle parole chiave. Se non sai da dove iniziare e ti risulta tutto confuso, ecco cosa ti consigliamo noi di Skuola.net: dopo la slide introduttiva con le generalità tue e dell’esperienza di alternanza, pensa ad un’introduzione delle attività svolte tenendo conto del contesto in cui eri inserito, delle mansioni che avevi e delle conoscenze e delle competenze acquisite. Per ultimo lascerai uno spazio dedicato ad un bilancio generale dell’esperienza riportando anche pro o contro e considerazioni personali.
  • Accendi il pc e inizia i primi step: dopo aver chiarito la scaletta da seguire con i concetti chiave, arriva il momento di accendere il pc e aprire Power Point. Sulla casella “Progettazione” troverai diverse vesti grafiche per le diapositive: scegli un modello e magari personalizzane i colori a seconda dei tuoi gusti. Successivamente clicca su “Home” e inizia ad aggiungere le slide, attraverso la dicitura “Nuova diapositiva”, tante quanti sono i punti che vuoi sviluppare.
  • Finalmente puoi scrivere: una volta creata la struttura con il numero di slide scelto, arriva il momento di scrivere. Ricorda di inserire prima il titolo di ciò che si sta per presentare e sotto poche parole che sintetizzato il messaggio che si vuole comunicare. Sarai tu ad approfondire oralmente i concetti durante il colloquio.
  • Inserisci immagini ed animazioni: per fare bella figura e realizzare un prodotto graficamente interessante e dinamico allo stesso tempo, importante è l’uso di immagini ed animazioni. Per quanto riguarda le immagini fai una ricerca su Internet e scegli quelle che sono più appropriate con il contesto e soprattutto quelle libere da diritto d’autore! Una volta inserite le immagini e corretti i testi puoi inserire le animazioni attraverso l’omonima casella. Qui potrai scegliere quella che si adatta di più al contenuto proposto e a ciò che si vuole trasmettere. In questa sezione è inoltre possibile scegliere la velocità di transizione tra una dispositiva e l’altra nonché l’eventuale audio per accompagnarle.
  • Come esporre la presentazione multimediale in sede d’esame

    Una volta completata la realizzazione della presentazione multimediale devi riguardare i punti analizzati per ogni slide e creare una sorta di presentazione scritta o orale. Durante l’esposizione ricorda di essere chiaro, coinvolgente e critico. Di fronte alla commissione dovrai anche trasmettere interesse per quello che hai fatto durante i tre anni di alternanza scuola lavoro. Se qualcosa, invece, non è andato per il verso giusto ricorda di essere sincero e valutare i punti di debolezza con ponderatezza. E non avere paura! Il momento dedicato alla presentazione dei progetti è successivo all’esame delle conoscenze della commissione quindi “il peggio sarà già passato”. Inoltre, durante l’esposizione racconterai delle esperienze che hai vissuto sulla tua pelle e non concetti o argomenti presi da un libro di testo che devi sforzarti di ricordare! Affina le tue capacità critiche, sii sincero e sciolto: sono queste le chiavi del successo!