
Finite le prove scritte con la seconda prova del 18 giugno e pubblicati i risultati parziali, si inizia subito con i colloqui. Generalmente si parte dalla classe e dai candidati con il cognome che inizia con la lettera estratta a sorte dalla commissione durante la prima prova. Secondo le indicazioni di Viale Trastevere, la durata del colloquio dovrebbe aggirarsi tra i 50 e i 60 minuti. Dopo la prima parte di verifica delle conoscenze dello studente, la commissione sposterà l’attenzione sui percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, conosciuti con la dicitura Alternanza scuola e lavoro, e sulle attività di cittadinanza e costituzione. Ma come bisogna esporre la relazione sull’alternanza? Ecco una nostra guida per stupire commissari e presidente!
Guarda anche
- Maturità 2020: date e calendario delle prove Esame di Stato
- Materie maturità 2020: uscita e notizie dal Miur
- Commissari Maturità 2020 MIUR: esterni e interni, materie e nomi
- Materie seconda prova Maturità 2020: tutti gli indirizzi
Come creare una presentazione multimediale per l’alternanza
L'alternanza scuola lavoro ha cambiato nome: oggi si chiama "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento". Per la maturità 2019, non è stata requisito di ammissione, mentre lo è per la maturità 2020. In questa seconda parte dell’orale, i ragazzi sono tenuti a presentare l'esperienza fatta, attraverso una breve relazione o un elaborato multimediale. Per fare bella figura e dimostrare l’attenzione con cui si è preparata l’esposizione, è opportuno creare una presentazione multimediale Power Point. Come realizzarla? Ecco i nostri consigli.
Come esporre la presentazione multimediale in sede d’esame
Una volta completata la realizzazione della presentazione multimediale devi riguardare i punti analizzati per ogni slide e creare una sorta di presentazione scritta o orale. Durante l’esposizione ricorda di essere chiaro, coinvolgente e critico. Di fronte alla commissione dovrai anche trasmettere interesse per quello che hai fatto durante i tre anni di alternanza scuola lavoro. Se qualcosa, invece, non è andato per il verso giusto ricorda di essere sincero e valutare i punti di debolezza con ponderatezza. E non avere paura! Il momento dedicato alla presentazione dei progetti è successivo all’esame delle conoscenze della commissione quindi “il peggio sarà già passato”. Inoltre, durante l’esposizione racconterai delle esperienze che hai vissuto sulla tua pelle e non concetti o argomenti presi da un libro di testo che devi sforzarti di ricordare! Affina le tue capacità critiche, sii sincero e sciolto: sono queste le chiavi del successo!