
Mancano sempre meno pochi giorni all’inizio della Maturità 2021. Mercoledì 16 giugno gli istituti scolastici superiori incominceranno ad accogliere i primi studenti iscritti al quinto anno che dovranno sostenere il colloquio orale in presenza.
Esso durerà circa 60 minuti e consterà di diversi momenti distinti: uno di questi riguarda la discussione e l’analisi di un testo inserito nel programma di letteratura italiana. E se ti capitasse una poesia di Giuseppe Ungaretti? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’autore e sulla sua poetica.
Guarda anche
- Maturità 2021, analisi del testo all'orale: cosa sapere su Giovanni Pascoli
- Analisi del testo, maturità 2021: vita e opere fondamentali di Giovanni Verga
- Analisi del testo, maturità 2021: cosa potrebbero chiedere i commissari su Giacomo Leopardi?
Orale Maturità 2021: discussione di un testo di letteratura italiana
I colloqui orali della Maturità 2021 sono sempre più vicini e la tensione tra i maturandi inizia ad aumentare sempre di più. Come noto, il ministero dell’Istruzione ha deciso di rimodulare anche quest’anno la struttura dell’esame, in funzione delle inesorabili misure introdotte dopo l’emergenza sanitaria. Tolte le prove scritte, gli studenti dovranno sostenere un unico colloquio orale in presenza. Dopo l’esposizione di un elaborato riguardante le materie d’indirizzo, gli studenti dovranno analizzare un testo (o qualsiasi altro materiale) inserito nel programma di letteratura italiana. Tra gli autori da ripetere c’è anche Giuseppe Ungaretti, poeta che è riuscito a dare espressione ai drammi storici del Novecento attraverso una poetica avvolta dal silenzio ma caratterizzata da un’estrema densità semantica. Conosciuto dagli studenti per la poesia “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, Ungaretti ha reagito allo stile di D’Annunzio, dei crepuscolari e dei futuristi, usando frammenti di immagini e di espressioni scarne, ridotte all’essenziale.
Maturità 2021, Giuseppe Ungaretti: la vita
Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da genitori toscani. Dopo un periodo in Italia, si trasferì a Parigi dove seguì dei corsi alla Sorbona e al Collège de France. Nell’ambiente parigino ebbe la possibilità di frequentare rilevanti pittori come Picasso, De Chirico e Severini e importanti scrittori dell’epoca come Apollinaire e Palazzeschi. Tornato in Italia prese parte come volontario alla prima guerra mondiale. L’esperienza ispirerà i temi della sua prima raccolta di poesie, brevissime ma intrise di frammenti della realtà e della dolorosa esperienza di guerra. Nel 1936 fu invitato a insegnare letteratura italiana all’Università di San Paolo in Brasile e tre anni dopo, a causa di un attacco di appendicite mal curata, morì il figlio di nove anni. Tale dolore segnò tutta la sua vita come testimoniano le pagine di profonda poesia. Si spense all’età di 82 anni a Milano, nella notte del 1° giugno 1970
Maturità 2021, Giuseppe Ungaretti: le tematiche
Come anticipato, Giuseppe Ungaretti è il rappresentante italiano dell’ermetismo, corrente letteraria che rivoluziona di fatto il campo della poesia. Contrari all’invadente dannunzianesimo e all’influenza dei crepuscolari e dei futuristi, questi nuovi poeti si impegnarono a diffondere in Italia e in Europa il gusto della poesia pura ed essenziale, scavata nel fondo dell’anima. I temi principali sono il male di vivere, l’angoscia che stringe la vita e il destino dell’uomo e della civiltà che si spegne. Predominante nella poetica di Ungaretti è la forza evocativa della parola e del silenzio.
Maturità 2021, Giuseppe Ungaretti: le opere
Ecco le opere principali che dovresti ripetere.