
La Maturità 2019 si avvicina e tutti gli studenti sono in ansia di conoscere le materie seconda prova maturità 2019 e i commissari esterni maturità 2019. Ormai manca pochissimo, visto che il Miur entro il 30 gennaio pubblicherà le materie della seconda prova.
Per i commissari, invece, bisogna attendere ancora qualche mese, giugno per la precisione. Cosa farete a quel punto? Moltissimi di voi "googleranno" il nome dei commissari per carpire un po' di informazioni. A quel punto, un volta scoperto in qualche scuola insegnano, sarà un gioco da ragazzi trovare i loro alunni per chiedere del loro carattere e delle loro fissazioni. Vi basterà recarvi all'uscita di scuola per incontrare uno studente disposto ad aiutarvi, o intrufolarvi nel gruppo Facebook della scuola per chiedere qualche delucidazione. Di sicuro, una mossa giusta è quella di iscrivervi a uno dei gruppi Facebook di Skuola.net dedicato ai commissari esterni della tua città, in modo da scambiare consigli con altri maturandi in difficoltà. Tuttavia, nell' attesa di scoprire come saranno composte le commissioni maturità, ci sono molte cose che potete fare. Una di queste è iniziare a pensare a come affrontare i commissari esterni davanti ai quali vi ritroverete ad esporre la vostra tesina di maturità. Anche perché dovrete essere preparati anche alla peggiore delle ipotesi, cioè che i commissari esterni che vi sono toccati abbiano la nomea di pazzi scriteriati. Ecco allora che, in vista della maturità, può essere utile conoscere 8 modi per capire se i vostri commissari esterni sono degli psicopatici. O almeno, se lo è uno di loro...
8. Ha tantissimi tic
Se uno dei vostri professori esterni maturità, inizia a fare cose del tipo: toccarsi la testa in continuazione, sfregarsi le mani ogni secondo e cose simili, state pur certi che siete davanti ad uno psicopatico.
7. Ripete sempre la stessa domanda
Può capitare che uno dei vostri commissari esterni maturità si diverta, per cattiveria, a ripetervi sempre la stessa domanda. Ad ogni modo, se lo fa in continuazione e nonostante voi abbiate risposto correttamente, di certo vi trovate di fronte ad un pazzo.
6. Ha il ghigno malefico sul volto
Ok, ridere! Specie se, magari, avete detto una castroneria (cosa che, ovviamente, non vi auguriamo). Ma se doveste vedere il sorriso alla Joker disegnato sul volto di uno dei vostri commissari esterni, fuggite! Oppure vestitevi da Batman e dategli un pugno. In questo caso, però, è probabile che veniate bocciati.
5. Perquisisce tutti gli studenti durante le prove
Che i commissari esami di Stato passino, durante le prove scritte, tra i banchi è normale. Non è normale, però, che inizino a cercare freneticamente telefonini o foglietti. Specie se vi chiedono di togliervi le scarpe, stile controlli aeroportuali, nella speranza di trovare qualcos'altro oltre i vostri piedi...
4. Si veste elegantissimo
Questo punto è riscontrabile nei prof di sesso maschile. Se tra i membri della commissione esame di Stato c'è un prof. che viene vestito in giacca e cravatta, incurante del caldo e dell'assenza di condizionatori d'aria nelle classi, è decisamente pazzo.
3. Ha sempre da ridire
Un altro segno che vi farà capire se uno dei vostri commissari esterni è psicopatico sta nel rapporto che ha con i suoi colleghi. Se inizia ad intromettersi anche nelle materie degli altri prof. convinto di possedere "la verità assoluta", allora è psicopatico.
2. Non sta mai seduto
Se tra i prof. delle materie esterne maturità ce n'è uno che non sta mai fermo e sembra più agitato di voi che dovete sostenere la maturità, potreste essere di fronte ad uno psicopatico.