
Come ci si veste durante le prove scritte? Cosa posso portare con me il giorno dell'esame? Gli esami di Maturità passano, ma i dubbi restano sempre gli stessi. L'appuntamento scolastico si avvicina sempre di più e tra gli studenti fervono i preparativi per cercare di eccellere nelle prove.
Per questo motivo, nella nuova puntata del podcast #Sapevatelo abbiamo voluto soffermarci su alcuni aspetti secondari dell'esame.In nostro aiuto è giunto Mario Rusconi, Presidente ANP Roma e Preside del Liceo Scientifico 'Pio IX', che ha spiegato per filo e per segno come fare una buona impressione davanti alla commissari esterni. Ad intervistarlo, la nostra conduttrice Scarlett, tra i volti social di Skuola.net.
Capolavoro sì o Capolavoro no?
Ha tenuto banco per molte settimane ma, alla fine, sembra proprio che il Capolavoro non sarà richiesto alla Maturità 2024. Come spiega il Preside Rusconi, infatti, gli studenti erano tenuti a compilarlo entro il 31 maggio ma poi di fatto il documento non verrà vagliato in sede d'esame.
I professori possono però chiedere il Curriculum dello Studente, quindi assicuratevi di includere attività significative. Ricorda che la commissione tiene conto delle informazioni presenti, quindi è importante mettere in evidenza i vostri talenti e attività significative.
Outfit: come vestire all'esame?
La parola d'ordine è sobrietà. Sappiamo che fa caldo, sappiamo che c'è una moda da rispettare ma fattene una ragione: l'esame è un concorso pubblico a tutti gli effetti, per cui viene richiesta morigeratezza. Quindi, vestiti in modo appropriato: no bermuda, camicette trasparenti, ecc. Ciò non significa che dovra indossare uno smoking: una polo o una camicetta e un paio di jeans andranno più che bene.
Maturità 2024, cosa si può portare alle prove?
Altri dubbi, poi, riguardano molto spesso il materiale da portare in sede d'esame. E' presto detto: per la prima prova d'italiano, l'unico oggetto ammesso sul bando è un dizionario di lingua italiana. Per quanto riguarda la seconda prova, a seconda dell'indirizzo scolastico, gli studenti potranno avvalersi di un dizionario di greco – nel caso dei maturandi del classico - o della calcolatrice (tra i modelli ammessi dal MIM), come nel caso degli studenti dello scientifico.
E' ammesso anche del cibo, inteso come piccolo spuntino. Per cui no, il panino con la porchetta non andrà bene, ma uno snack o una merendina otterranno sicuramente il lasciapassare. Stesso discorso per l'acqua e bevande energizzanti. Per quanto concerne ciò che non va portato, la questione è molto semplice: niente computer, telefoni, smartwatch o auricolari. Portarli potrebbe invalidare il vostro esame e portarvi a rischi legali.
Maturità 2024, i consigli per fare bene alla prima prova
Poi, il preside ha voluto dare alcune dritte sulla prima prova. I consigli di Mario Rusconi per lo scritto d'italiano sono di riflettere sulla consegna almeno 15 o 20 minuti e quindi provare a elaborare una scaletta. E' molto importante scrivere in maniera leggibile e impostare il discorso in maniera organizzata. E' basilare curare la sintassi e l'ortografia, prestando attenzione anche alla coerenza del discorso.