
Nel video del Ministero dell'Istruzione, la Prof.ssa Giorda ha spiegato ai maturandi in cosa consiste l'ultima prova della Maturità 2023, il colloquio orale, dando qualche consiglio su come affrontarlo al meglio.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Maturità 2023, come calcolare il voto a partire dal credito scolastico
- 5 punti bonus Maturità 2023: come vengono assegnati
Cos'è e com'è strutturato il colloquio orale
Come ha spiegato la Prof.ssa Flaminia Giorda, coordinatrice del servizio ispettivo e della struttura tecnica degli esami di Stato, nel video rivolto ai maturandi e pubblicato sui canali social del Ministero di Viale Trastevere:"Il colloquio orale deve essere tale e non una somma di tante piccole interrogazioni. Quindi un dialogo con la vostra commissione, i vostri esaminatori, in cui dovete dimostrare anche di saper collegare tra loro i diversi ambiti di studio, le diverse discipline che avete studiato".Ma come sarà strutturato? "Il colloquio" - continua la Prof.ssa Giorda - "si apre con la proposizione di un materiale che può essere un testo scritto, una foto, un grafico, un articolo di giornale a partire dal quale voi dovete cominciare ad argomentare".
"Ecco, vi raccomandiamo di collegare questo spunto, questo materiale, a diverse discipline del vostro curricolo. All'interno del colloquio, poi, dovrete esporre anche l'esperienza che avete fatto nei cosiddetti PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, e ci sarà anche spazio per l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica".
Paolo Di Falco