Francesco Bertoldi
Genius
7 min. di lettura
Vota

“L’acqua per la prosperità e la pace”. Questo è il tema scelto dall’ONU nel 2024 per la Giornata mondiale dell’acqua, che trova la sua collocazione sul calendario il 22 marzo. Si tratta di un’occasione importante per riflettere su questa risorsa fondamentale, spesso al centro di disagi e conflitti. L’obiettivo della ricorrenza è infatti quello di cercare di capire come trasformare l’elemento base della vita in uno strumento di pace e cooperazione, soprattutto in considerazione delle problematiche cui sta andando incontro il nostro pianeta, tra cambiamenti climatici e crescita demografica.

In un contesto del genere, l’acqua sembra destinata a diventare tra pochi anni il “nuovo petrolio” all’interno delle dinamiche geopolitiche internazionali, fonte di ragionamenti e approfondimenti. 

 

Maturità 2024, i possibili collegamenti con l'acqua articolo

 

La Maturità 2024 sarà ricalcata su quella dell’annata precedente. La prima e la seconda prova, entrambe a carattere nazionale, andranno in scena rispettivamente il 19 e il 20 giugno 2024. Gli studenti maturandi dovranno poi affrontare il terzo e ultimo step prima del diploma, ovvero il colloquio orale, che sarà condotto attraverso un approccio fortemente multidisciplinare. Fondamentale sarà quindi la capacità del candidato di mettere a sistema le diverse materie. Ecco qualche collegamento interessante a partire dal tema dell’acqua. 


Guarda anche:

 

Acqua, collegamenti Maturità: Biologia

Impossibile parlare di acqua senza passare per la Biologia: l'acqua è un componente essenziale per la vita. E allora si potrebbe indagare proprio il ruolo giocato dall'acqua nei processi biologici, tra cui il metabolismo, la regolazione della temperatura corporea, il trasporto di sostanze all'interno e all'esterno delle cellule, e così via. Il discorso si può poi spostare sugli ecosistemi acquatici, compresi i mari, gli oceani, i fiumi, i laghi, eccetera. E ancora la biodiversità, le interazioni tra gli organismi e il loro ambiente, la catena alimentare e i cicli biogeochimici dell'acqua.

 

Acqua, collegamenti Maturità: Letteratura

In Letteratura i collegamenti con l’acqua sono molteplici. Oltre ai tanti simbolismi e alle tante metafore a cui l’elemento si presta, possiamo citare qualche opera ambientata in un contesto dove l’acqua non è solo sfondo bensì un personaggio attivo. Partendo innanzitutto dalla Letteratura antica, possiamo citare la stessa Odissea, in cui il mare ha un ruolo importante nei viaggi di Ulisse. E poi andiamo all’Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson, grande classico della Letteratura che racconta le avventure del giovane Jim Hawkins alle prese con un tesoro e un gruppo di pirati. Per rimanere in tema piratesco, non possono mancare le opere di Emilio Salgari, la penna dietro l’invenzione del leggendario personaggio di Sandokan, pirata della Malesia. E, ancora, altri esempi dal forte simbolismo sono Moby Dick di herman Melville e l’immancabile Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway. Un collegamento per la Maturità interessante è infine quello con Samuel Taylor Coleridge, con la sua Ballata del vecchio marinaio (The Rime of the Ancient Mariner).

 

Acqua, collegamenti Maturità: Storia

Superfluo sottolineare quanto l’acqua sia fondamentale anche per le dinamiche storiche. Dalla formazione delle prime grandi civiltà della Mesopotamia, chiamata anche “Mezzaluna fertile” proprio per il ruolo giocato dal Tigri e dall’Eufrate, i due grandi fiumi che hanno permesso uno sviluppo senza precedenti. Ma l’acqua è protagonista anche nei viaggi e nei commerci, gli stessi che hanno per esempio portato alla scoperta dell’America, nel 1492. E poi ancora possiamo tirare in ballo le cosiddette repubbliche marinare, ovvero quelle città portuali italiane che fin dal Medioevo, proprio grazie alle intense attività marittime permesse dalla loro posizione strategica, hanno goduto di grande prosperità da diversi punti di vista. 

 

Acqua, collegamenti Maturità: Filosofia

Passando ai collegamenti Maturità in Filosofia, possiamo trovare degli interessantissimi spunti in Eraclito, filosofo presocratico che ha formulato la teoria del “panta rei”, ovvero “tutto scorre”. Un concetto che trova una forte associazione con l’acqua, in quanto elemento fluido e in costante movimento. Lo stesso Eraclito, per spiegare il concetto del panta rei utilizza la metafora del fiume. Non è possibile entrare nello stesso fiume due volte, spiega il filosofo, perché l’acqua che bagna la prima volta non sarà la stessa che bagna la seconda, nonostante il fiume sia lo stesso. E poi non può mancare il collegamento con Talete, filosofo gredo che dedicò una parte importante dei suoi studi alla ricerca della archè (“principio”), individuando proprio nell’elemento dell’acqua la fonte da cui tutte le cose avrebbero avuto origine. 

 

Acqua, collegamenti Maturità: Chimica

In Chimica il collegamento è immediato: si può prendere come oggetto la stessa molecola dell’acqua (H2O), una delle più semplici ma anche una delle più importanti molecole. La sua struttura è composta da due atomi di idrogeno legati a un atomo di ossigeno mediante legami covalenti. Ma da qui si possono affrontare altri argomenti come le reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Ad esempio, le reazioni di neutralizzazione, le reazioni di ossidoriduzione e molte altre reazioni organiche. E poi, infine, si può trattare la questione dell’acqua potabile e del trattamento chimico cui viene sottoposta per eliminare gli agenti patogeni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community