
Povere creature!, questo il titolo dell’ultimo film diretto da Yorgos Lanthimos che nel corso dell’anno ha molto fatto parlare di sé. Tratto dall’omonimo romanzo di Alasdair Gray, la pellicola tratta di una serie di tematiche interessanti, mettendo in scena una storia surreale dal forte impatto.
A giugno, come ogni anno, andrà in scena il prossimo esame di Stato.
La prima prova è in programma per il 19 giugno, mentre la seconda per il giorno seguente, 20 giugno. Infine, gli studenti dovranno sostenere l’ultimo step, ovvero il colloquio di Maturità, che sarà improntato alla multidisciplinarietà. Ecco alcuni collegamenti con il film Povere creature!.Guarda anche:
-
Maturità 2024, collegamenti con Edvard Munch per gli 80 anni dalla morte
-
Maturità, i collegamenti con Charles Darwin per il Darwin Day
Povere creature!, un’opera ricca di temi
Il cast è di quelli stellari, con protagonisti Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef e Jerrod Carmichael. Povere creature! ha guadagnato diversi premi a livello internazionale, dal Leone d’oro come miglior film alla 80esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, fino a quello di miglior film e migliore attrice ai Golden Globe. E anche agli Oscar non è passato inosservato: 4 le statuette vinte dal film di Lanthimos, migliori costumi, miglior trucco, migliore la scenografia e migliore attrice protagonista (Emma Stone).
La trama, ricca e arzigogolata, offre importanti spunti di riflessione per i tanti temi trattati, dalla responsabilità della scienza alla ricerca di identità, dal libero arbitrio al tentativo di controllare la morte, tutto inserito in un lungo viaggio verso l’emancipazione. Argomenti, questi, che possono trovare validi collegamenti con le materie per la Maturità 2024.
Povere creature! collegamenti Maturità: Letteratura
Con la Letteratura, i collegamenti con Povere creature! non mancano. Possiamo per esempio parlare di Frankenstein di Mary Shelley, il celebre romanzo che affronta il tema della responsabilità morale ed etica della scienza attraverso la vicenda del dottor Frankenstein, creatore dell’omonima creatura. Sulla stessa lunghezza d’onda possiamo poi citare Pinocchio di Collodi, opera che tutti conosciamo, al cui interno sono rintracciabili diversi parallelismi con il film di Yorgos Lanthimos. E ancora, andando più indietro nel tempo, possiamo trovare un importante antecedente nel mito di Pigmalione, raccontato per esempio dal poeta latino Ovidio.
Sul tema dell’identità, interessante è anche Il dottor Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson, in cui vengono esplorate anche le conseguenze etiche delle scoperte scientifiche. E non dimentichiamoci Charles Dickens, la cui parabola letteraria riguarda proprio lo stesso periodo storico.
Povere creature! collegamenti Maturità: Storia
Il primo collegamento è di sicuro quello con il contesto storico in cui è ambientato il film, e quindi con la cosiddetta età vittoriana, che prende il nome dal lungo regno della regina Vittoria (1837-1901). Fondamentale, poi, la Seconda rivoluzione industriale che ha interessato il Regno Unito in quello stesso arco temporale. Altro collegamento che si può tendere è quello con i movimenti legati all’emancipazione della donna, tra cui quello delle Suffragette, sempre nel Regno Unito.
Povere creature! collegamenti Maturità: Filosofia
Per non parlare della Filosofia, i cui temi da collegare non mancano. Per quanto riguarda la libertà individuale alle prese con la società possiamo per esempio menzionare sicuramente Jean-Jacques Rousseau, che con i suoi scritti ha aspramente criticato la civiltà, contrapponendo a questa lo stato naturale dell’uomo. Altro importante argomento è quello del libero arbitrio, contrapposto al determinismo. Da questo punto di vista è interessante il pensiero di Spinoza, secondo cui tutto nell'universo, comprese le azioni umane, è soggetto alle leggi della natura e alle cause e agli effetti.
Povere creature! collegamenti Maturità: Biologia
Il film Povere creture! tratta anche tematiche che possiamo ascrivere alla fantascienza o, comunque, al genere fantastico. Ma ciò non toglie che si tratti di spunti che da sempre hanno affascinato l’uomo in diversi campi del sapere. All’interno della zona di interesse della Biologia, possiamo trovare argomenti rilevanti che possono essere messi in collegamento con gli esperimenti compiuti nel film: la rigenerazione cellulare, la genetica, la manipolazione genetica, lo studio del cervello. O ancora può essere interessante l’ontogenesi, ovvero l’insieme di stadi successivi attraversati dall’embrione per dare origine all’individuo.