Carla Ardizzone
Genius
6 min. di lettura
Vota

L’esame di Stato si avvicina. Si parte con la prima prova di Maturità, il 18 giugno 2025. Subito dopo, il 19 giugno, ci sarà la seconda prova. Per finire, il colloquio coinvolgerà tutte le materie: i maturandi dovranno fare un percorso facendo diversi collegamenti interdisciplinari sulla dei materiali scelti dalla commissione.

E se nel corso d'esame venisse scelta una poesia di Giuseppe Ungaretti? In fondo, già diverse volte il poeta è stato protagonista dell'esame di Stato.

Ecco tutti i suggerimenti per collegare le materie con la sua opera.

Indice

  1. Maturità, Ungaretti e l'ermetismo
  2. Maturità: Ungaretti e la guerra
  3. Maturità: la caducità della vita in Ungaretti
  4. Maturità, l’infinito in Ungaretti
  5. La fratellanza in Ungaretti, collegamenti Maturità
  6. Collegamenti: vita e morte in Ungaretti

Maturità, Ungaretti e l'ermetismo

Giuseppe Ungaretti è uno dei principali poeti del ’900, amato e studiato volentieri dagli studenti dell’ultimo anno di scuola.

La poesia di Ungaretti creò un certo disorientamento sin dalla prima apparizione de Il Porto Sepolto, il componimento che riassume perfettamente la sua poetica. Giuseppe UngarettiA riconoscere in Ungaretti il poeta che per primo era riuscito a rinnovare formalmente e profondamente il verso della tradizione italiana, furono soprattutto i poeti dell'ermetismo, che, all'indomani della pubblicazione del Sentimento del tempo, salutarono in Ungaretti il maestro e precursore della propria scuola poetica, iniziatore della poesia "pura". Da allora la poesia di Ungaretti ha conosciuto una fortuna ininterrotta.

Maturità: Ungaretti e la guerra

Uno dei temi principali della poetica di Ungaretti è ovviamente la Grande Guerra, che lui sente come un forte sconvolgimento e a cui guarda con orrore e con un velo di tristezza.

Ungaretti partecipò in prima persona alla prima guerra mondiale, combattendo in trincea. Le sue poesie più famose fanno vivere a pieno lo sgomento e la caducità della vita di fronte all'ingiustizia della guerra. Memorabili in questo senso componimenti come Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Soldati.

Questo argomento è facilmente collegabile alle altre materie scolastiche: storia – La Prima Guerra Mondiale; arte – Le avanguardie artistiche di primo novecento; inglese – Ernest Hemingway; filosofia – La giustificazione filosofica della guerra di Hegel.

Maturità: la caducità della vita in Ungaretti

Un altro tema forte affrontato da Ungaretti nella sua poesia è quello della precarietà della vita e di come sia tutto effimero e soggetto al passare del tempo. E' il punto di vista di un uomo che ha visto con i propri occhi gli orrori della guerra, ma che alla vita resta attaccato con un amore sconfinato. Nonostante il dolore e la disperazione, l'uomo riprende sempre il suo viaggio superando anche ciò che più lo spaventa.

Anche qui i collegamenti sono molteplici: latino – Le Odi di Orazio; inglese – Il ritratto di Dorian Gray; filosofia – Essere e Tempo di Heidegger; storia – I due conflitti mondiali.

Maturità, l’infinito in Ungaretti

La poesia più famosa e celebre di Ungaretti, Mattina, vuole conciliare il finito all’infinito, tramite soli due versi. Con un componimento brevissimo, il poeta riesce a comunicare il senso di grandezza e di estasi provata nella visione del sole al suo sorgere, è lo spettacolo della vita che risorge dopo l’oscurità notturna, gioia pura.

Qui i collegamenti possono spaziare in più ambiti: italianoLeopardi e L'Infinito; scienze - Stephen Hawking, i buchi neri, lo spazio; matematica - i limiti; arte – astrattismo come superamento dello spazio; filosofia – La metafisica di Heidegger.

La fratellanza in Ungaretti, collegamenti Maturità

Nella poesia Fratelli, Ungaretti sottolinea il rapporto fraterno che si genera tra gli uomini nel momento di estrema sofferenza e bisogno. Lo scenario è ancora quello della prima guerra mondiale, nelle trincee dove lo stesso Ungaretti combatté fino alla fine del conflitto, e dove i soldati vivevano la morte e il dolore spalla contro spalla.

Per questo tema ci si può spostare anche su temi più contemporanei e interessanti, lanciando importanti spunti di riflessioni: inglese – “I have a dream” di Martin Luther King; latino – “La fratellanza” da “Epistulae ad Lucilium” di Seneca; filosofia – Il mondo come volontà e rappresentazione, la via morale della fratellanza di Schopenhauer; storia – La fratellanza nella Resistenza, la guerra di trincea nella prima guerra mondiale.

Collegamenti: vita e morte in Ungaretti

Tema molto presente in Ungaretti. Come già notato in precedenza, l'orrore della morte – raccontata in maniera vivida e realistica – del poeta passa necessariamente dall'attaccamento alla vita. Nel componimento Veglia è particolarmente marcato l'istinto di sopravvivenza di un soldato – lo stesso Ungaretti – che vede la morte tutto intorno a lui.

Passando ai collegamenti: latino – morte di Petronio, dagli Annales di Tacito; arte – La morte di Marat di Jacques-Louis David/Vita e morte di Gustav Klimt; filosofia – La volontà di vivere di Schopenhauer; inglese - “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community