4' di lettura 4' di lettura
Che tracce possono uscire alla Maturità 2023?La domanda assilla tutti gli studenti di quinto superiore che mercoledì 19 giugno dovranno tornare a scuola per vedersela con la prima prova di Maturità: su quali argomenti saranno incentrate le tracce?

Per la risposta dobbiamo addentrarci nel regno dell’ipotetico.

Di solito il Ministero, per elaborare le tracce di Maturità, può far riferimento agli anniversari di stampo letterario, storico e artistico. Nonché raccogliere qualche spunto utile per riflettere sull'attualità che stiamo vivendo. Pertanto, qui di seguito passiamo in rassegna le ricorrenze più importanti e le suggestioni principali che potrebbero fornire qualche indizio utile sugli argomenti della prima prova dell’Esame di Stato.

Leggi anche:

  • Maturità 2024, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
  • Prima prova Maturità, come funziona: le risposte alle domande frequenti
  • Tipologie tracce prima prova maturità: guida completa
  • Maturità 2023, anniversari letterari

    Ecco alcune ricorrenze dal mondo letterario:

  • 800 anni composizione “Cantico delle Creature” di San Francesco (1224)
  • 330 anni nascita Voltaire (1694)
  • 275 anni dalla nascita Goethe (1749)
  • 170 anni morte Oscar Wilde (1854)
  • 125 anni nascita Ernest Hemingway (1899)
  • 105 anni dalla nascita Primo Levi (1919)
  • 100 anni morte Joseph Conrad (1924)
  • 100 anni morte Franz Kafka (1924)
  • 95 anni morte Italo Svevo (1928)
  • 80 anni morte Antoine de Saint-Exupéry (1944)
  • 55 anni morte Jack Kerouac (1969)
  • 50 anni morte Aldo Palazzeschi (1974)
  • 30 anni morte Charles Bukowski (1994)
  • 10 anni morte Gabriel Garcia Marquez (2014)
  • Maturità 2023, gli anniversari storici

    Per quanto riguarda invece la Storia:

  • 700 anni nascita Marco Polo (1254)
  • 145 anni nascita Albert Einstein (1879)
  • 120 anni nascita Robert Oppenheimer (1904)
  • 110 anni assassinio Arciduca Francesco Ferdinando (1914)
  • 100 anni morte Giacomo Matteotti (1924)
  • 100 anni morte Vladimir Ilʹič Lenin (1924)
  • 85 anni invasione nazista della Polonia (1939)
  • 80 anni sbarco in Normandia (1944)
  • 35 anni caduta Muro di Berlino (1989)
  • Maturità 2023, gli anniversari artistici

    Passando poi al contesto artistico:

  • 450 anni morte Giorgio Vasari (1574)
  • 120 anni nascita Salvador Dalì (1904)
  • 100 anni morte Giacomo Puccini (1924)
  • 80 anni morte Edvard Munch (1944)
  • 80 anni morte Vasilij Vasil'evič Kandinskij (1944)
  • 70 anni morte Frida Kahlo (1954)
  • 70 anni morte Henri Matisse (1954)
  • 20 anni morte Henri Cartier-Bresson (2004)
  • Maturità 2024: le possibili tracce del tema di attualità

    Non va dimenticato, poi, che in ballo ci sono anche le 2 tracce della tipologia C, ovvero il tema di attualità. In questo caso, per cercare di indovinare gli argomenti scelti dal Ministero, bisognerà cercare soprattutto tra le tematiche e gli eventi significativi che hanno avuto un impatto nel contemporaneo. Forniamo quindi un’altra breve lista, utile per capire che tracce possono uscire alla Maturità 2024:

  • Guerra in Ucraina
  • Situazione israelo-palestinese
  • Democrazia vs totalitarismi
  • Intelligenza artificiale
  • Diritti civili
  • Crisi climatica e Ambiente
  • Salute mentale
  • Parità di genere
  • Social network
  • Come funziona la prima prova Maturità 2024

    La prima prova della maturità 2024 si svolgerà in tutta Italia mercoledì 19 giugno. I 7 temi tra cui si potrà scegliere, confezionati direttamente dal Ministero dell’Istruzione, si dividono in 3 distinte tipologie:

  • tipologia A, analisi del testo: 2 tracce;
  • tipologia B, testo argomentativo: 3 tracce;
  • tipologia C, tema di attualità: 2 tracce.
  • Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prima prova è di 6 ore. Il voto massimo, come per la seconda prova e per il colloquio orale, corrisponde a 20 punti.

    Lo scopo della prima prova di Maturità 2024 è quello di accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.