2' di lettura 2' di lettura
Studentessa che si prepara per l'esame di maturità

Tra pochi giorni gli studenti del quinto anno di scuola superiore saranno chiamati a misurarsi con la prima prova di Maturità: il tema di Italiano. Il giorno seguente, invece, sarà la volta del secondo scritto incentrato sulle materie di indirizzo.

In vista di queste due prove, che si terranno rispettivamente il 19 e il 20 giugno, ricordiamo ai maturandi quali sono i documenti indispensabili da portare con sé, senza i quali non è possibile svolgere l’esame.

Leggi anche:

Come funziona la Maturità 2024

La Maturità 2024 è finalmente alle porte.

Mercoledì 19 giugno, dalle 8:30, si apriranno le danze per gli oltre 500 mila maturandi di quest’anno, che dovranno svolgere il tema di Italiano. Giovedì 20 giugno, sarà poi la volta della seconda prova, che avrà come oggetto le discipline caratterizzanti ogni indirizzo di studi. Infine, tutti i candidati saranno chiamati ad affrontare il temutissimo colloquio orale che avverrà alla presenza di una commissione mista, composta quindi da tre membri interni, tre membri esterni e da un presidente, anch’esso esterno. 

Quale documento portare all’esame

Ora che abbiamo chiarito come si svolge la Maturità 2024, chiariamo un concetto importantissimo, ma che spesso tende ad essere trascurato: c’è qualcosa di indispensabile da portare all’esame? Ovviamente . Oltre alla testa e ad una giusta dose di ottimismo, è fondamentale che tutti i candidati si presentino all’esame muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Quest’ultimo sarà indispensabile per eseguire la procedura di identificazione dello studente, senza la quale non è possibile sostenere l’esame. Prima di uscire di casa per andare a sostenere l’esame, dovrete quindi accertarvi di avere con voi la carta d’identità, la patente o il passaporto.