
Ci siamo quasi. Nel 2023, i 100 giorni alla maturità cadano lunedì 13 marzo.
-
Leggi anche:
- Hikikomori, in Italia 54 mila adolescenti non escono dalle loro stanze
- Piramide di Cheope: scoperto nuovo corridoio, potrebbe portare alla vera tomba del Faraone
- Anche i libri di 007 verranno cambiati: modificati i termini poco inclusivi
Falsi miti
Inizialmente in molti ritenevano che il numero 100 fosse legato al voto massimo che era possibile prendere all'esame di maturità. Si è scoperto, in seguito, che questa annuale celebrazione ha avuto origine prima ancora che il punteggio totale fosse aumentato da 60 a 100.
Origine della festività
La festa dei 100 giorni, inizialmente conosciuta come Mac P100, nasce nel 1840 nell’Accademia Militare di Torino. La leggenda narra che, quando ai soldati fu comunicato il decreto regio per cui corsi si sarebbero conclusi entro tre anni, non avendo più durata variabile, uno di loro esclamò: “Mac pi tre ani” (in dialetto piemontese “Ancora soltanto tre anni!”). Da questo momento gli allievi iniziarono a tenere il conto dei mesi restanti fino ad arrivare al "Mac pi 100" in occasione del quale, ci furono vari festeggiamenti e si iniziò a tenere per scritto il countdown dei giorni.Con il tempo la celebrazione dei 100 giorni si estese anche alle altre accademie, fino a diventare una tradizione vera e propria per tutti i maturandi d’Italia.
Giada Fortunato