4' di lettura 4' di lettura
come trascorrere i 100 giorni alla maturitàPer gli studenti i 100 giorni significano l'avvicinarsi al tanto agognato traguardo della Maturità ma allo stesso tempo sono anche un'occasione per staccare la spina e godersi la fine del “viaggio”. Solitamente, nei giorni che precedono la data, gli studenti vanno in giro cercando di raccogliere quanti più fondi possibili per organizzare i festeggiamenti.

Escursioni, pranzi, cene, gite, sono solo alcuni dei modi con cui gli studenti, secondo tradizione, decidono di celebrare i 100 giorni all'Esame di Stato.

Quest'anno, la data cade il 13 marzo e visto che ormai manca davvero poco, Skuola.net vuole darvi qualche suggerimento per passare questa giornata nel migliore dei modi così da rilassarvi e ricaricare le energie in vista dello sprint finale.

  • Quando si sapranno le materie della Maturità 2023?
  • Come si svolge la Maturità 2023: prove, commissioni e voto
  • Maturità 2023: date, orario e guida alle prove
  • 100 giorni Maturità: Festa e voti sulla sabbia

    Partiamo dai riti tradizionali che accompagnano gli studenti in questo importante traguardo. Una delle usanze più comuni è infatti quella di trascorrere una giornata al mare per poi fermarsi al tramonto e fare festa. In questa occasione molti studenti scrivono sulla sabbia il voto col quale vorrebbero diplomarsi, a quel punto la leggenda vuole che il voto debba essere cancellato dalle onde del mare, e se l'onda non cancella completamente il voto, si dice che lo studente prenderà 10 punti in meno.

    100 Days Party per la Maturità

    Uno dei modi più semplici ma sicuramente più efficace, ai fini dei festeggiamenti, è quello di organizzare un “100 days party”. Usanza molto diffusa nel Paese, specialmente sulla riviera adriatica, dove le più famose discoteche d'Italia aprono le porte alle feste dei Maturandi. Anche se quest'anno, vista l'emergenza sanitaria, probabilmente sarebbe più indicato affittare una sala e dare inizio alla festa!

    100 giorni Maturità, non importa dove l'importante è con chi

    Se la raccolta fondi per i 100 giorni dà i risultati sperati, gli studenti possono anche decidere di organizzare un viaggio di uno o due giorni. La meta è ininfluente, perché lo scopo del viaggio è quello di ritrovarsi insieme ai propri compagni di classe, fuggire dalla quotidianità e godersi quel che resta dei cinque anni delle superiori.

    100 giorni alla Maturità, tutti in villa!

    Un'alternativa poco considerata ma sempre valida, è quella di affittare, con i propri compagni di classe, un casale o una villa. Non importa quanto distante da casa, sarà un'occasione per vivere appieno le persone con cui avete condiviso ben cinque anni della vostra vita. Organizzate l'evento nel weekend, in modo tale da non saltare giorni di scuola decisivi, e concedetevi un po' di tempo lontano dai pensieri e dalle ansie: metodo 100% funzionante.

    100 giorni a pranzo con i prof?

    Se invece, non ci sono grandi disponibilità economiche ma c'è comunque grande voglia di celebrare i 100 giorni, si può organizzare un semplice pranzo al ristorante. La raccolta fondi che avete avviato ad inizio anno, dovrebbe essere più che sufficiente a garantire il pranzo a tutta la classe e, perché no, anche a qualche professore. Il pranzo o cena con i docenti è infatti uno dei riti più diffusi, e se pensate che non sia il modo più “felice” di festeggiare, presto dovrete ricredervi: il pranzo sarà un'occasione informale per stare con i vostri prof, che si lasceranno andare regalandovi un piacevole momento di serenità tutti insieme. Lo avreste mai detto?