
Dopo due anni quasi interamente passati in didattica a distanza, anche gli studenti iscritti al quinto anno della scuola superiore hanno sostenuto il tanto temuto esame di Maturità. Niente prove scritte ma un solo colloquio orale in presenza, strutturato in diversi momenti durante i quali far emergere compiutamente la preparazione degli studenti.
E se ti dicessimo che il genere femminile si è confermato il più bravo sui banchi di scuola? Ecco cosa ha evidenziato l’iniziativa “Cento alla maturità” promossa dai nostri amici del portale Tecnica della Scuola.
Guarda anche
- Quando escono i risultati della maturità 2021
- Cosa succede se prendi 100 alla maturità
- Cosa succede se vengo bocciato all'Esame di Maturità
Maturità 2021: i voti migliori appartengono alle studentesse
Si chiama “Cento alla maturità” l’iniziativa promossa da Tecnica della Scuola che si pone l’obiettivo da ormai dieci anni di dare visibilità e il giusto merito ai maturandi che ottengono il massimo della valutazione a conclusione del percorso della scuola superiore. I dati raccolti quest’anno parlano chiaro: sembrerebbe che le studentesse siano riuscite a strappare più 100 durante la Maturità 2021 rispetto ai loro colleghi maschi. Su 132 studenti partecipanti all’iniziativa quasi il 75% ad avere conseguito il massimo dei voti (con o senza lode) è rappresentato da ragazze: ben 95 ad avere segnalato il conseguimento dei 100/100, appena 37 gli uomini. L’iniziativa, che ha sicuramente rimarcato la bravura delle studentesse in ambito scolastico, smuove però una problematica oggi evidente ma ancora poco affrontata: la differenza del tasso di occupazione femminile e maschile in Italia e le nette discrepanze dei ruoli nelle aziende. I dati dell’ultima rilevazione dell’Eurostat (2020) del resto parlano chiaro: nel 2020 il tasso di occupazione femminile è stato in media in Europa del 62,4% per le donne tra i 15 e 64 anni, a fronte del 32,2% nel Sud Italia e del 33,2% nelle Isole.
“Cento alla maturità”: l’iniziativa a favore delle eccellenze
Come anticipato, l’iniziativa promossa dal portale Tecnica della Scuola si pone l’obiettivo di dare visibilità e il giusto merito ai maturandi che ottengono il massimo della valutazione a conclusione del percorso della scuola superiore. Se anche tu hai raggiunto il 100 (o il 100 e lode) e hai voglia di dare visibilità a questo tuo risultato eccellente, puoi inviare alla casa editrice una tua foto (in formato digitale), per entrare a pieno titolo nella galleria fotografica dei centisti della Tecnica della Scuola. Inoltre, se anche tu hai conquistato il massimo dei voti in circostanze o in contesti difficili potresti essere contattato dalla redazione del quotidiano scolastico per essere intervistato: la tua storia potrebbe essere diffusa nei canali social più interattivi della casa editrice!
“Cento alla maturità”: come partecipare
Hai tempo fino al 15 luglio per partecipare alla decima edizione di “Cento alla maturità”. Come partecipare? È sufficiente inviare un’email a 100allamaturita@tecnicadellascuola.it inserendo i tuoi dati:-
• nome e cognome dello studente che ha conseguito la valutazione di 100 o 100 e lode alla maturità
• nome ed indirizzo della scuola, classe e sezione
• foto del tabellone degli esiti finali (formato jpg)
• numero di telefono di riferimento (solo per uso della redazione)
• foto dello studente (1080×1080 pixel)
• autorizzazione alla pubblicazione
Cliccando su questo link potrai visionare i documenti da allegare per finalizzare la richiesta di partecipazione e altre informazioni utili sull’iniziativa.