Simone.Calomino
di Simone Calomino
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
geni matematica materia grigiaLa scuola è praticamente ormai finita e, per gli studenti maturandi, è il tempo di fare i conti! Molti si staranno chiedendo come verrà calcolato il voto finale dell’esame di maturità.

Naturalmente, il conteggio finale verrà poi effettuato dal Consiglio di Classe, ma in questa fase si può già comunque avere un’idea di quello che potrebbe essere il voto finale.
Come? Seguendo alcuni semplici criteri. Vediamo quali.

Qualche altro consiglio per calcolare il voto dell'esame di maturità:

I criteri di valutazione dell'orale

Il voto finale dell’esame di maturità è il risultato della somma di due valori: i crediti ottenuti nel triennio finale del corso di studi e il punteggio ottenuto nella prova orale. Cominciamo da quest’ultimo.
Il punteggio massimo ottenibile all’esame orale è di 40 punti, sulla base dei seguenti criteri:

  • Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo (max 10 punti)
  • Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro (max 10 punti)
  • Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti (max 10 punti)
  • Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera (max 5 punti)
  • Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali (max 5 punti)
  • Come si fa il calcolo dei crediti?

    A questo punteggio, vanno sommati i crediti acquisiti. Il calcolo dei crediti è qualcosa che ha sempre mandato in tilt anche le migliori menti matematiche di tutte le classi. Eppure non è necessario essere Archimede per calcolare il punteggio: basta seguire le tabelle messe a disposizione dal ministero. Cosa c’è scritto in queste tabelle? Semplicemente, gli intervalli di voti e il loro credito corrispondente. In questo caso, il punteggio massimo ottenibile è di 60 punti.

    Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

  • Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 7-8 → nuovo credito attribuito: 11-12
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 15-16
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18
  • Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

  • Media dei voti inferiore a 6: credito conseguito: 6-7 → nuovo credito attribuito: 10-11
  • Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 12-13
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 14-15
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13 → nuovo credito attribuito: 19-20
  • Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato 2021

  • Media dei voti inferiore a 6: nuovo credito attribuito: 11-12
  • Media dei voti uguale a 6: nuovo credito attribuito: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: nuovo credito attribuito: 15-16
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: nuovo credito attribuito: 17-18
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: nuovo credito attribuito: 19-20
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: nuovo credito attribuito: 21-22
  • Gli studenti che hanno avuto il massimo dei crediti durante il triennio e che ottengono il massimo in tutte le prove dell’esame di maturità possono ottenere la lode.