4' di lettura 4' di lettura
maturità 2022 notizie ufficiali

Una sconvolgente breaking news anticipa il contenuto dell'ordinanza di maturità in arrivo a breve: gli scritti di maturità saranno due. Dopo le indiscrezioni che volevano il ritorno del tema di italiano, ecco quindi l'aggiornamento che farà balzare sulla sedia gli studenti di tutta Italia.

Le Prove nazionali INVALSI saranno svolte ma non saranno requisito di accesso all'esame, così come non lo sarà lo svolgimento del PCTO. Lo conferma un comunicato stampa del Ministero dell'Istruzione secondo cui sono pronte le ordinanze sugli esami di Stato: il Ministro Patrizio Bianchi le ha inviate oggi al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (Cspi), per il previsto parere. Le Ordinanze sono anche state illustrate alle Organizzazioni sindacali. Terminato l’iter amministrativo, saranno poi trasmesse alle competenti commissioni parlamentari, come previsto dall’ultima legge di bilancio.

Maturità 2022, tornano gli scritti: prima e seconda prova

La sessione d'Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale.
L'ordinanza del ministro Bianchi sull'Esame di Stato, inviata oggi al CSPI, prevede l'esame scritto di italiano in presenza, con sette tracce di tre diversi tipi (analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità), sulla linea della prima prova pre-pandemia. Il giorno dopo ci sarà la seconda prova, sempre in presenza, scelta dalle commissioni d'esame, che verterà su una disciplina di indirizzo che sarà individuata e comunicata dal Ministero dell'Istruzione.
La seconda prova, quindi, non sarà su base nazionale come era prima dell'epoca Covid: sarà invece predisposta dalle singole commissioni d’esame, per consentire una maggiore aderenza a quanto effettivamente svolto dalla classe e tenendo conto del percorso svolto dagli studenti in questi anni particolarmente ostici.

Maturità 2022, la prova orale

Non mancherà il colloquio orale, che inizierà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Faranno parte del colloquio anche Educazione civica e il PCTO. Grande assente la tesina.

Maturità 2022, la commissione sarà interna

La commissione sarà composta da sei commissari interni e un presidente esterno.

Punteggio Maturità 2022: 40 punti al percorso scolastico, 60 punti all'esame

Il voto finale sarà di 100/100, con il credito scolastico, alla fine del triennio, che avrà un peso massimo di 40 punti (12 per il terzo anno, 13 per il quarto, 15 per il quinto).
Le tre prove avranno un valore di 20 crediti ciascuna. Si potrà ottenere la lode, con deliberazione all’unanimità della Commissione.

Maturità 2022, il colpo di scena del ministro Bianchi

Si era ipotizzato un ritorno degli scritti, ma in pochi avrebbero scommesso su un esame non così diverso da quello tradizionale.
Le scelte di oggi - sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi - rientrano nel percorso di progressivo ritorno alla normalità che stiamo realizzando. Non siamo ancora fuori dalla pandemia, ma già quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure di sicurezza decise dal governo, abbiamo garantito una maggiore continuità della scuola in presenza, fin dal primo giorno. Abbiamo tenuto conto, come era giusto fare, degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi. Per questo, ad esempio, nel secondo ciclo, affidiamo la seconda prova scritta alle commissioni interne, che conoscono i percorsi personali degli studenti. Dobbiamo rimetterci in cammino verso la normalità e guardare al futuro, lavorare alla scuola che vogliamo costruire insieme”, conclude.