Definizione di circonferenza
Fissati un puntoOsservazione 1: Se nella definizione 1 si diminuisce sempre di più il raggio della circonferenza, si vede che il luogo geometrico descritto è una circonferenza di misura via via minore, che si restringe attorno al suo centro
Se poi
Osservazione 2: Se nella definizione 2 si aumenta sempre di più il raggio della circonferenza, si vede che il luogo geometrico descritto è una circonferenza di misura via via maggiore. Si può anche notare che la curvatura del grafico diventa sempre più piccola, cioè la curva stessa finisce con l'assomigliare localmente a una retta. Se poi (
Osservazione 3: Ci si potrebbe domandare come mai gli strani luoghi geometrici definiti dalle osservazioni 1 e 2 vengano considerati circonferenze; ebbene, questa convenzione torna utile allorché si studiano i fasci di circonferenze, perché consente di considerare come tali anche curve che non verificano esattamente la definizione 1.

Equazione della circonferenza
Metodo per ricavare l'equazione:In questa sezione vogliamo adoperare la definizione 1 per ottenere l'equazione della circonferenza di centro
Sia dunque
Poiché la sua distanza dal centro
Questa equazione, che adopera al primo membro la ben nota formula per ricavare la distanza di due punti, non dice altro che la distanza tra il punto
Poiché dalla definizione 1 sappiamo che (
Questa è l'equazione cercata.
Osservazione 4: Notiamo subito che se poniamo, come da osservazione 1,
Poiché un quadrato di un numero reale è sempre non negativo, la relazione su scritta afferma che la somma di due numeri maggiori o uguali di 0 è 0; ciò è possibile solo allorché entrambi i quadrati risultano nulli, cioè se e solo se si ha contemporaneamente
Questo è equivalente a dire che l'unico punto appartenente alla nostra circonferenza è
Definizione 2: Equazione in forma canonica
L'equazione di una circonferenza si dice essere in forma canonica allorché essa si presenta scritta come
in cui (
Osservazione 5: Ogni circonferenza può essere scritta in forma canonica. Infatti in (eq2), che è l'equazione generale di una circonferenza, possiamo espandere i quadrati è scrivere
Da questa è facile ottenere la seguente:
che si riduce subito alla (eq3) imponendo (
Da queste tre relazioni possiamo inoltre ricavare le inverse:
Le relazioni (eq4) ci consentono di ottenere, quando necessario, le coordinate del centro e la misura del raggio di una circonferenza la cui equazione è scritta in forma canonica.
Osservazione 6: Nell'osservazione 5 abbiamo visto che ogni circonferenza si può scrivere in forma canonica; non è d'altra parte vero il contrario, cioè non ogni possibile scelta di tre numeri reali (
Questa asimmetria si deve alla seconda delle relazioni (eq4):
Perché questa abbia senso, è necessario che
,ovvero che
se infatti (
Comunque, la limitazione riguarda solo (
Per ulteriori approfondimenti sulla circonferenza e sugli elementi che la compongono vedi anche qua
Per ulteriori approfondimenti sui fasci di circonferenze vedi anche qua
Altro materiale di supporto
Test sulla circonferenzaVideolezione sulla circonferenza
[url=https://www.skuola.net/matematica/geometria-analitica/equazione-circonferenza.html][/url]