Ricerca Operativa
Appunto di Matematica che descrive la ricerca operativa, quindi dei problemi di scelta e della programmazione lineare.
…continua
Ricercatori Italiani Nel Mondo
LIstituto Thomson Reuters, principale fonte mondiale di informazioni, ha redatto lHighly Cited Researchers 2014, ovvero un elenco delle maggiori menti scientifiche del mondo. Lelenco è stato stilato in base a due parametri: il numero di pubblicazioni s
…continua
Riflessioni Sull'abbandono Scolastico: Importanza Dell'istruzione E Conseguenze.
Premium
Lotta all'abbandono scolastico: Un appello ai giovani per perseverare nello studio e superare le difficoltà. Riflessioni su un fenomeno diffuso a livello mondiale e l'importanza dell'istruzione per un futuro promettente. Coinvolge operatori scolastici, genitori, autorità e politici.
…continua
Riflessioni Sull'insegnamento Della Geometria: Un Invito Al Dibattito Sulla Metodologia Didattica
Premium
Approfondimento sulle metodologie attuali nell'insegnamento della geometria: Un'analisi basata sul resoconto del Convegno internazionale di Cagliari del 1981.
…continua
Riflessioni Sull'insegnamento Della Matematica E In Particolare Della Geometria
Sono un insegnante di matematica in pensione dal 1999 e, all’inizio di quest’anno scolastico, desidero sottoporre ai colleghi docenti di questa disciplina nelle scuole medie superiori alcune considerazioni che, mi auguro, possano favorire un dibattito sull’aspetto metodologico-diattico dell’insegnamento della nostra materia. Per ciò ho ritenuto possa essere interessante prendere le mosse dal Resoconto del professore Vinicio Villani, del Convegno internazionale di Cagliari del 31-10-1981, sul t
…continua
Risolvere Problemi è Come Il Nuotare [G. Polya]
Risolvere i problemi è una questione di abilità vera e propria come, permettetemi il paragone, il nuotare. Qualunque abilità pratica può essere acquisita con l’imitazione e l’esercizio. Sforzandosi di imparare a nuotare si imitano i gesti e gli sgambettii di coloro che riescono a stare a galla nell’acqua e, a poco a poco, si impara a nuotare… nuotando. Per imparare a risolvere i problemi, è necessario osservare ed imitare come vi riescono altre persone ed infine si riesce a risolvere i problemi
…continua
Scacchi E Didattica Matematica: Un Approccio Innovativo Per Lo Sviluppo Delle Competenze Degli Studenti
Scacchi a scuola: sfruttare il gioco come strumento didattico per sviluppare strategie risolutive e problem solving nella matematica, promuovendo l'interesse e l'interdisciplinarità.
…continua
Scuola Secondaria: Laboratorio Di Matematica Ispirato Ad Archimede Con Attività Di Gruppo E Sintesi Dei Risultati
Premium
Laboratorio di matematica: Archimede - Attività pratica per la scuola secondaria basata sul principio di Archimede, con diapositive e foglio elettronico.
…continua
Si è Sempre Fatto Così, Si è Sempre Detto Cosi... Dunque Deve Essere Così [R. Bacone]
"La maggior parte degli uomini ragiona in questo modo: si è sempre fatto così, si è sempre detto così, dunque deve essere così… ma chi vuole veramente conoscere la verità dei fenomeni naturali deve saper fare buon uso dell’esperienza." Ruggero Bacone (1214-1294), scienziato e filosofo. "Se avessi il potere sopra le opere di Aristotele, le brucerei tutte perché lo studiarle è soltanto una perdita di tempo e una causa di errore, nonché una moltiplicazione di ignoranza al di là dell'immagin
…continua
Socrate Sa Di Non Sapere
Socrate sa di non sapere ..... ma attraverso la maieutica e l'ironia cerca di concretizzare -o realizzare?- le potenzialità delle persone e quindi anche le capacità di gestire i problemi. Diogene Laerzio in Vite dei filosofi attribuisce a Socrate il seguente pensiero: "Esiste solo un bene, la conoscenza, e solo un male, l'ignoranza". Plutarco, in Dell'esilio, gli attribuisce: "Non sono un ateniese o un greco, ma un cittadino del mondo". La maieutica di Socrate ebbe un massiccio ed
…continua