vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Un'attività laboratoriale di matematica per la scuola secondaria di primo grado sul principio di Archimede. L'attività contine le seguenti fasi del percorso:
illustrazione del campo in cui sorge il problema - diapositive;
lavoro di gruppo – uso del foglio elettronico;
esposizione alla classe delle produzioni – discussione – sintesi;
sistematizzazione dei risultati - diapositive;
distribuzione e utilizzo del materiale di rinforzo.
Enrico Maranzana, Laboratorio di matematica: Archimede, il percorso didattico Enrico Maranzana, Presentazione del problema
Le zone bianche del foglio sono i campi che accoglieranno le vostre scelte
Felicità è risolvere problemi
Perché alcuni oggetti galleggiano e altri vanno a fondo?
Perché le navi galleggiano?
Utilizzerete il foglio elettronico per ricercare la risposta ai quesiti.
Ci sono due zone che raccoglieranno le vostre scelte:
Nella prima scriverete le dimensioni della zattera:
o Altezza cm
Larghezza cm
Lunghezza cm :
Nella seconda, per indicare il peso del carico, utilizzerete dei pesi
o g 1 g 2 g 5 g 10 g 50 g 100 g 500
Numero pesi ..
A ogni scelta corrisponderanno due informazioni
Il peso della zattera espresso in grammi
o L’esito della combinazione peso .. dimensioni:
o 1) La zattera galleggia
2) L’acqua lambisce i bordi della zattera
3) L’acqua invade la zattera … che affonda
Proposta di lavoro
Utilizzate il foglio elettronico per costituire un ricca base di dati che
interrogherete per ottenere le informazioni che vi servono;
Redigete un verbale contenente i passi della vostra ricerca; servirà a far
conoscere le scelte e le deduzioni che avete fatto;
Trovata la soluzione concentratevi sulla sua formulazione che deve essere
concisa, precisa, semplice, generalizzata.
Lavorerete in piccoli gruppi
Preparatevi a comunicare alla classe l’esito del vostro lavoro 3
Nel sistema metrico decimale: 1 litro d’acqua = 1 chilo = 1 dm