Questo appunto di Analisi Matematica tratta il concetto di integrali immediati, partendo da una breve introduzione e definizione dell’argomento, pero poi riassumere in una lista tutti gli integrali delle funzione notevoli, così come fatto per le derivate fondamentali. In fine, sono presenti anche dei link di approfondimento di quanto trattato e accennato in questo appunto, la cui lettura si consiglia vivamente al fine di ottenere una completa ed esauriente comprensione non solo del concetto generale, ma anche e soprattutto dei casi particolari analizzati.

Indice
Integrali: definizione
L’Integrale è un operatore matematico che, data una funzione- l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo [math][a,b] [/math]nel dominio, nel caso di integrale definito; inoltre, se la funzione assume anche valori negativi, allora l'integrale può essere interpretato geometricamente come l'area orientata sottesa dal grafico della funzione.
- l’antiderivata o primitiva della funzione, nel caso di integrale indefinito.
Dopo questa breve introduzione sul concetto di integrale, vedremo come poter risolvere analiticamente un’integrale.
Risoluzione degli Integrali
In questo paragrafo vedremo quali sono i passaggi matematici da fare per poter risolvere un’integrale, sia esso definito o indefinito.Per poter capire come risolvere un’integrale, consideriamo il caso più generico possibile, ovvero vogliamo calcolare il valore dell’integrale di una generica funzione
Inoltre, trattandosi di un’integrale indefinito, dobbiamo considerare tutta la famiglia delle possibili primitive, quindi dobbiamo aggiungere anche una costante
Bene, facciamo adesso alcuni esempi per comprendere meglio quanto detto.
Partiamo dal caso più semplice, ovvero quando
In questa modo abbiamo ottenuto la primitiva, ma come detto prima, dobbiamo trovare la famiglia delle primitive (cioè dobbiamo sommare la costante
Se si fosse trattato di un’integrale definito invece, avremmo scritto che:
In questo caso la funzione non dipende da
Consideriamo adesso il caso di una funzione lineare, ovvero
Allo stesso modo, se avessimo voluto calcolare il valore dell’integrale definito, avremmo scritto:
Una volta visto come risolvere un’integrale, possiamo passare alla lista degli integrali fondamentali nel prossimo paragrafo.
Integrali immediati
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la risoluzione di un integrale richiede diversi passaggi matematici (non sempre semplici), per questo motivo è conveniente conoscere il risultato degli integrali fondamentali, ovvero degli integrali relativi alle funzione fondamentali. Quando parliamo di funzioni fondamentali o elementari, parliamo delle funzioni notevoli che ricorrono maggiormente in analisi matematica. In questo modo, quando dobbiamo risolvere gli integrali più complessi (ad esempio nel caso di funzioni composte, del prodotto o rapporto di due funzioni ecc…) possiamo utilizzare quelle note per risolvere, semplificare i passaggi necessari per la risoluzione dell’integrale. Per semplicità abbiamo utilizzato solo l’integrale indefinito, ma ovviamente potete utilizzare la seguente lista anche per gli integrali definiti, ricordando di togliere la costante
Arrivati a questo punto, ecco a voi la lista degli integrali delle funzioni notevoli:
- [math]\int a ,dx= ax + C[/math]
- [math]\int x^n ,dx= \frac{x^{n+1}}{n+1} + C[/math]
- [math]\int e^x ,dx= e^x + C[/math]
- [math]\int a^x ,dx= \frac{a^x}{\ln{a}} + C[/math]
- [math]\int \frac{1}{x} ,dx= \ln{x} + C[/math]
- [math]\int \sin{x} ,dx=- \cos{x} + C[/math]
- [math]\int \sinh{x} ,dx=\cosh{x} + C[/math]
- [math]\int \cos{x} ,dx= \sin{x} + C[/math]
- [math]\int \cosh{x} ,dx= \sinh{x} + C[/math]
- [math]\int \frac{1}{\cos{x}^2} ,dx= \tan{x} + C[/math]
- [math]\int \frac{1}{\sin{x}^2} ,dx= -\cot{x} + C[/math]
- [math]\int \frac{1}{1+x^2} ,dx= \arctan{x} + C[/math]
- [math]\int \frac{1}{\sqrt{1-x^2}} ,dx= \arcsin{x} + C[/math]
Al fine di valutare la vostra capacità di comprensione di quanto appena detto, potete provare a risolvere gli integrali sopra elencati autonomamente, con tutti i passaggi, step dopo step. Questo è un ottimo esercizio di compressione, ripasso e anche di autovalutazione.
Ad ogni modo, prima di procedere con in passaggi matematici, è consigliabile consultare i link di approfondimento presenti nel prossimo paragrafo.