Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili Nel Punto [math] ( 2, -1 ): F(x,y) = \log(1 + E^{xy}) [/math]  

Il gradiente di una funzione, indicato con il simbolo [math] \nabla [/math], è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.

La
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = \frac{x+y}{x-y} [/math]  

Il gradiente di una funzione, indicato con il simbolo [math] \nabla [/math], è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = \sqrt(x^2 + Y^2) [/math]  

Il gradiente di una funzione (simbolo [math] \nabla [/math]) è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = \sqrt(x^2 Y) [/math]  

Il gradiente di una funzione (simbolo [math]\nabla[/math] ) definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.

La derivata parzia
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = E^(-(x^2 + Y^2)) [/math]  

Il gradiente di una funzione (simbolo [math] \nabla [/math]) è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = Sin(x) + Sin(y) [/math]  

Il gradiente di una funzione, indicato con il simbolo [math]\nabla[/math] , definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = Sin(xy) [/math]  

Il gradiente di una funzione, indicato con il simbolo [math] \nabla [/math], è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = X^4 Y^2 - 3xy + 2y [/math]  

Il gradiente di una funzione, indicato con il simbolo [math] \nabla [/math], è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = X^y [/math]  

Il gradiente di una funzione (simbolo [math] \nabla [/math]) è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua

Funzioni Due Variabili: Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F{x,y} = Y^{-x^2} [/math]  

Il gradiente di una funzione (simbolo [math] \nabla [/math]) è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua