Derivate Successive 4  

Scarica il file PDF
…continua

Derivate Successive 5  

Scarica il file PDF
…continua

Derivate Successive 6  

Scarica il file PDF
…continua

Derivate, Integrali E Limiti  

Scarica la dispensa in formato PDF
…continua

Derivate: Calcolare Il Rapporto Incrementale Della Funzione Y=(2-x)/(x+3), X_0=0 Nel Punto Riportato A Fianc  

Svolgimento: poniamo f(x_0+h)=f(0+h)=((2-(0+h))/((0+h)+3))=(2-h)/(h+3) f(x0)=f(0)=(2-0)/(0+3)=2/3 Dunque il rapporto incremetale risulta [(2-h)/(h+3)-2/3]/h ovvero [(6-3h-2h-6)/(3(h+3))]/h=[(-5h)/(3h+9)]/h=-5/(3h+9) .
…continua

Derivate: Calcolare La Derivata Dif(x)=1+sqrtx, Nel Punto X=4  

Svolgimento: La funzione da derivare è f(x)=1+sqrtx , la derivata è f'(x)=(1/2)*x^(-1/2)=1/(2sqrtx) Adesso possiamo calcolare quanto vale la derivata nel punto x=4 f'(4)=1/(2*2)=1/4 .
…continua

Derivate: Data La Curva Di Equazione Y=(x^3)-1-m(x-1) Che Passa Per Il P.toA(1;0),  

Svolgimento: La tangente alla curva y=f(x)=x^3-1-m(x-1) in A è l'asse x , per cui la derivata, essendo il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione in un punto, dev'essere nulla in x=1 , dato che l'asse x ha
…continua

Derivate: Data La Seguente Funzioney=(4+x)/(x-3) Con X=1 Determinare Il Rapporto Incrementale Nel Punto Ri  

Svolgimento: Il rapporto incrementale di una funzione nel suo punto di ascissa x_0 è [f(x_0+h)-f(x_0)]/h . Essendo x_0=1 si ha f(x_0+h)=f(1+h)=(4+1+h)/(1+h-3)=(5+h)/(h-2) f(x_0)=f(1)=(4+1)/(1-3)=-5/2 il rapporto incrementale perciò diventa [(5
…continua

Derivate: F(x) = 2^{2^x}  

Calcolare la derivata della funzione f(x) = 2^{2^x} f'(x) = 2^{2^x} cdot log 2 cdot 2^x cdot log 2 = 2^{2^x + x} cdot (log 2)^2
…continua

Derivate: F(x) = Arcsin ( Frac{x^2 - 1}{x^2} )  

Calcolare la derivata della funzione f(x) = arcsin ( frac{x^2 - 1}{x^2} ) = arcsin ( 1 - frac{1}{x^2} ) f'(x) = frac{1}{sqrt{1 - (1 - frac{1}{x^2} )^2}} cdot (-1) cdot (-2) cdot x^{-3} = frac{2}{x^3 cdot sqrt{1 - 1 + frac{2}{x^2} - frac{
…continua