Continuità E Derivate Parziali
Data la funzione f : R2 -> R studiarne continuità ed esistenza delle derivate parziali .
…continua
Continuità, Discontinuità E Derivabilità
Appunto di matematica sui concetti di continuità, discontinuità e derivabilità di una funzione, e proprietà delle stesse.
…continua
Convergenza Delle Serie Infinite
https://www.skuola.net/materiale/staticfiles/teoria/analisi_superiori/25-convergenza_delle_serie.pdf
…continua
Cosa Sono I Giochi Matematici E Perché La Logica è Importante
Quest'appunto di matematica tratta dei giochi matematici e del fondamentale ruolo della logica nella loro risoluzione.
…continua
Cramer
Appunto schematico di matematica che spiega come risolvere un sistema di equazioni in due incognite con il metodo di Cramer. Vengono riportate le regole fondamentali.
…continua
Crescenza, Decrescenza Delle Funzioni
TEST SULLA CRESCENZA E DECRESCENZA DELLE FUNZIONI Carlo Elce Nome: Cognome:
…continua
Curve Deducibili-trasformate
Premium
Appunto di analisi matematica che mostra alcune curve deducibili da altre curve, attraverso il programma Geogebra.
…continua
Curve Di Livello E Superficie Di Una Famiglia Funzioni Complesse
Appunto di analisi matematica sulle curve di livello. Definizione di funzione a due variabili, metodi di rappresentazione grafica della superficie. Esempio di curve di funzioni complesse.
…continua
Dal Grafico Di Una Funzione A Quello Della Sua Derivata
Appunto di matematica sullo studio del grafico di una funzione e sul come risalire al grafico della sua derivata (prima e seconda) e della sua primitiva.
…continua
Dal Teorema Di De Giorgi - Nash Al Teorema Di Pitagora
Dal teorema di De Giorgi - Nash al teorema di Pitagora: un salto a ritroso di venticinque secoli segnati dalla costante ricerca della verità scientifica
Domenico Lenzi (Dip. Mat.Univ. del Salento)
Sunto: Intorno al 600 a. C., grazie a Talete (cfr. [T
Domenico Lenzi (Dip. Mat.Univ. del Salento)
Sunto: Intorno al 600 a. C., grazie a Talete (cfr. [T
…continua