Risolvere un'equazione significa trovare il valore dell'incognita che rende 'vera' l'ugualianza di partenza.
REGOLE PRATICHE:
Per prima cosa si distingue il 1° membro dal 2° membro.
Es. -4x +5 = +2 -3x
Poi si spostano tutti i monomi con la x (incognita) nello stesso membro.Quando si sposta un monomio da un membro all'altro gli si cambia di segno.
Es. -4x +3x = +2 -5
A questo punto si esegue la somma algebrica tra i monomi di ciascun membro e si ottiene il risultato finale.
Es. +x = +3
Se il risultato è in questo modo: +3/3 x = 18/6 si semplificano le due frazioni in modo che il risultato sia: x = +3.