In quest'appunto troverai informazioni utili alla comprensione del concetto di asintoto, alla sua definizione rigorosa in termini matematici e alla sua classificazione.

Indice
Cos'è un asintoto e perché è utile in matematica
La ricerca degli asintoti è uno step fondamentale dello studio di una funzione. Studiare una funzione significa compiere una serie di passaggi analitici - come la definizione del dominio, della concavità e dei flessi - finalizzati alla realizzazione di una rappresentazione grafica della funzione.
La ricerca di massimi, minimi e flessi aiuta a definire il comportamento della curva nella zona "centrale" del grafico: ma cosa accade alle estremità?
Uno dei passaggi più importanti dello studio di funzione è proprio l'analisi dell'andamento della curve per
Prima di chiarire matematicamente cosa sia un asintoto, è opportuno comprendere bene il concetto. Un asintoto non è altro che una curva che si avvicina sempre di più alla funzione senza intersecarla mai. Quando la distanza tra funzione e curva diventa molto piccola, la prima può essere approssimata alla seconda. In quest'ultimo frangente, quindi, disegnare l'asintoto permette di disegnare anche la funzione.
Definizione matematica rigorosa dei diversi tipi di asintoto
Per descrivere analiticamente un asintoto bisogna ricorrere ai limiti, i quali consentono di tradurre in termini matematici il concetto di "avvicinamento indefinito".Ricordiamo che, in generale, un limite permette di descrivere in che modo una funzione si avvicini - da destra o da sinistra - a un determinato punto, studiandone l'intorno.
In particolare:
-
[math]\lim_{x\to 0_+} f(x) [/math]consente di capire come la funzione si avvicina all'origine da destra verso sinistra (limite destro)
-
[math]\lim_{x\to 0_-} f(x)[/math]permette invece di calcolare il limite sinistro, cioè come la funzione si avvicina all'origine da sinistra verso destra
Dopo questa breve ricapitolazione sui limiti, introduciamo le varie tipologie di asintoto con annessa definizione rigorosa. In matematica è possibile definire tre tipi di asintoti:
- l'asintoto verticale
- l'asintoto orizzontale
- l'asintoto obliquo
Definizione rigorosa di asintoto verticale
Un asintoto verticale è una retta del tipoIn termini matematici, esso può essere definito come:
Lo studio del limite per
In particolare:
- se il risultato del limite è [math]+\infty[/math], l'asintoto si dice ascendente. Ciò significa che la funzione si avvicinerà alla retta, da destra ([math]0_+[/math])o da sinistra ([math]0_-[/math]), puntando indefinitamente in "alto", cioè a[math]+\infty[/math]
- se il risultato del limite è [math]-\infty[/math], siamo in presenza di un asintoto discendente e quindi la funzione si avvicinerà alla retta puntando indefinitamente verso il basso
Definizione rigorosa di asintoto orizzontale
Un asintoto orizzontale è invece una retta del tipoIn questo caso la funzione, avvicinandosi alla retta da destra verso sinistra (
Definizione rigorosa di asintoto obliquo
Un asintoto obliquo è una retta generica di equazione
Per capire se la retta
-
[math]\lim_{x\to +\infty} \frac{f(x)}{x}=m[/math]e[math]\lim_{x\to +\infty} f(x)-mx=q[/math]