M4R7A
di M4R7A
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ernest Hemingway, autore di fama mondiale, ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1954, in parte grazie al suo romanzo "Il vecchio e il mare".
  • "Il vecchio e il mare" è un romanzo che narra la storia di Santiago, un anziano pescatore che lotta contro i pregiudizi e le avversità per catturare un pesce.
  • Santiago affronta difficoltà fisiche e ambientali durante la sua avventura, rappresentando la tenacia e la lotta per la sopravvivenza.
  • Il romanzo esplora temi di determinazione e lotta contro i pregiudizi, suggerendo che il vero successo è il superamento delle difficoltà.
  • La narrazione è caratterizzata da un ritmo lento e riflessivo, evocando la calma della pesca e l'intensità dell'attesa di Santiago.

In questo appunto di letteratura si inquadra il romanzo “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway nel panorama letterario mondiale, e se ne ripercorre la trama: il vecchio Santiago tenta per molto tempo invano di pescare un pesce, sfidando con determinata ostinazione i pregiudizi di chi lo considererebbe ormai incapace di una simile impresa. Riassunto il contenuto si propone una recensione personale con un commento all’opera.
Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway articolo

Indice

  1. Ernest Hemingway: premio Nobel per la letteratura
  2. Il vecchio e il mare: riassunto
  3. Commento personale all’opera

Ernest Hemingway: premio Nobel per la letteratura

Ernest Hemingway nato negli Stati Uniti nel 1899 e morto nel 1961, oltre ad essere un grande autore americano di romanzi e racconti, fu giornalista e corrispondente di guerra. Scrisse importanti romanzi, riconosciuti in tutto il mondo per il loro valore letterario, come “Fiesta” del 1926, “Addio alle armi” del 1929, “Per chi suona la campana” del 1940 e tanti altri ancora. Amante della pesca sin da piccolo, nel 1951 scrisse la sua ultima grande opera, un piccolo romanzo intitolato “Il vecchio e il mare”, pubblicato nel 1952 nel quale la pesca è proprio lo sfondo principale intorno a cui si articola la vicenda. Proprio grazie a quest’opera, nel 1953 ricevette il premio Pulitzer e nel 1954 il premio Nobel per la letteratura. Ma il successo dell’opera non si fermò, nel 1958 ne fu fatta una versione cinematografica e, soprattutto, il romanzo, negli anni, divenne un’icona della letteratura mondiale. “Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente Del Golfo ed erano ottantaquattro giorni che non prendeva un pesce”: con questa frase Ernest Hemingway iniziò il suo racconto, illustrando Santiago, il protagonista, e la sua desolante situazione, in un’opera che è rimasta impressa nella storia letteraria americana e non solo.
Per ulteriori approfondimenti su Hemingway vedi qui

Il vecchio e il mare: riassunto

Il vecchio Santiago, protagonista del romanzo, era un uomo solo che per anni si era dedicato alla pesca. Aveva solo un ragazzo con sé di nome Manolo che gli faceva compagnia e lo aiutava nelle attività quotidiane. Condivideva con lui alcune passioni, soprattutto quella per il Baseball e per la pesca. Oltre ad essere solo, Santiago era anche povero, amava molto pescare ma da giorni provava invano, senza risultati soddisfacenti. La gente iniziò a compatirlo e a definirlo sfortunato. Così lui decise di sfidare la sorte e rimettersi in viaggio per mare, per combattere i pregiudizi e pescare qualche bel pesce da vendere a buon prezzo. Dopo aver recuperato tutto il necessario quindi, salì sulla sua vecchia barca e prese il largo. Il primo tema che emerge è quello dell’avventura, che spinge il protagonista, nonostante l’età e gli acciacchi, verso l’ignoto. Durante il suo viaggio incontrerà molte difficoltà, primo fra tutte, dovrà combattere con le proprie condizioni di salute, come i dolorosi crampi alle mani e i continui tagli provocati dalle lenze. Nonostante tutto però egli non si abbatterà e continuerà a tenere duro per portare a termine il suo obiettivo. E aspetterà paziente con tenacia, finché finalmente un pesce non abboccherà. Durante tutto il romanzo, che procede con un movimento lento, quasi ad evocare la calma tipica di chi è in attesa durante la pesca, il vecchio Santiago dimostrerà molta determinazione, seguendo la sua preda passo passo e assecondando ogni suo movimento. “Pesce, resterò con te fino alla morte!”: proprio da questa frase, pronunciata dal vecchio protagonista, emerge infatti la raffigurazione di due fratelli, il pesce e l’uomo, in lotta continua per la sopravvivenza. Dopo vari tentativi il vecchio finalmente riuscirà a catturare il suo pesce, ad ucciderlo e a legarlo alla barca. Ma durante il ritorno a casa dovrà affrontare l’attacco di squali e altri pesci che lo costringeranno a rinunciare al bottino per dividerlo con loro. Quando finalmente arriverà a terra con solo la testa del pesce e la spina dorsale della sua preda, l’uomo sarà stanco e sfinito, ma sicuramente soddisfatto di aver pescato un pesce spada dei Caraibi.
Per ulteriori approfondimenti su Il vecchio e il mare vedi qui
Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway articolo

Commento personale all’opera

Lungo tutto il romanzo ci sono temi di tristezza, paura per le sorti del protagonista, giorni e giorni in mare con cibo e acqua che iniziano a mancare che susciteranno nel lettore un senso di compassione e ammirazione, soprattutto per la sua tenacia. Quello che Hemingway vuole trasmettere con il suo romanzo, secondo me, è che spesso, o quasi sempre, le nostre passioni o la vita stessa ci inducono a fissare degli obiettivi e, se si è veramente determinati a raggiungerli e andare avanti, si deve oltrepassare ogni tipo di difficoltà per arrivare sino in fondo. Inoltre questo insegna che la lotta più dura è quella contro i pregiudizi che non devono abbatterci ma servirci come stimolo. Questo libro è scorrevole quando Santiago segue i movimenti del pesce ma è anche molto lento, triste e angosciante quando racconta dei tentativi falliti e dei problemi di salute di Santiago che gli ostacolano il percorso. La trama è lineare ma essendo presenti elementi come i flashback, che rimandano a episodi del passato, non può essere considerato una fabula.
Per ulteriori approfondimenti sull’opera di Hemingway vedi qui

Domande da interrogazione

  1. Chi è Ernest Hemingway e quali sono alcune delle sue opere più importanti?
  2. Ernest Hemingway è stato un autore americano, giornalista e corrispondente di guerra, noto per romanzi come "Fiesta", "Addio alle armi" e "Per chi suona la campana". Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1954.

  3. Qual è la trama principale del romanzo "Il vecchio e il mare"?
  4. Il romanzo narra la storia del vecchio pescatore Santiago che, nonostante la sfortuna e i pregiudizi, si imbarca in un'avventura per catturare un grande pesce, affrontando molte difficoltà e dimostrando grande determinazione.

  5. Quali sono i temi principali trattati nel romanzo "Il vecchio e il mare"?
  6. I temi principali includono la determinazione, la lotta contro i pregiudizi, la sopravvivenza e la relazione tra uomo e natura, rappresentata dalla lotta tra Santiago e il pesce.

  7. Come viene descritto il rapporto tra Santiago e il pesce nel romanzo?
  8. Il rapporto tra Santiago e il pesce è descritto come una lotta continua per la sopravvivenza, quasi fraterna, con Santiago che dimostra rispetto e tenacia nei confronti della sua preda.

  9. Qual è il messaggio che Hemingway vuole trasmettere con "Il vecchio e il mare"?
  10. Hemingway vuole trasmettere che la determinazione e la passione possono superare le difficoltà e i pregiudizi, e che la lotta più dura è spesso quella contro le avversità interne ed esterne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community