KingDragonMan
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • "Il treno ha fischiato" è una novella di Luigi Pirandello, tratta da "Novelle per un anno", che esplora il tema della ribellione di un uomo comune.
  • Il protagonista, Belluca, è un impiegato modello che improvvisamente si ribella al suo capoufficio, causando sconcerto tra i colleghi.
  • La vita di Belluca è opprimente, divisa tra lavoro e cura di una famiglia numerosa e difficile, finché il fischio di un treno gli risveglia il desiderio di evasione.
  • Il fischio del treno rappresenta per Belluca una fuga mentale verso un mondo più ampio e libero, lontano dalle sue pressanti responsabilità quotidiane.
  • Pur continuando la sua vita normale, Belluca trova consolazione nella possibilità di viaggi immaginari, che gli offrono un senso di libertà e pace interiore.

Indice

  1. Il crollo di Belluca
  2. La vita impossibile di Belluca
  3. Il risveglio di Belluca
  4. Il ritorno alla normalità
  5. Lo stile di Pirandello

Il crollo di Belluca

Il ragioniere Belluca sembrava impazzito. Parlava insistentemente di un treno che fischiava. I colleghi che andavano a fargli visita all'ospizio dei matti lo descrivevano come malato grave, affetto da encefalite e da febbre cerebrale. Era accaduto tutto all'improvviso. L'impiegato modello, puntuale, irreprensibile, preciso, sottomesso, ad un tratto era andato fuori di testa e si era permesso di ribellarsi al suo capoufficio. Nessuno l'aveva mai visto così. Ma chi ci viveva vicino e conosceva le sue abitudini, le sue condizioni di vita, non poteva meravigliarsi poi tanto, poichè ad un uomo che viveva come Belluca anche un piccolo imprevisto poteva produrre effetti straordinari.

La vita impossibile di Belluca

La sua era una vita impossibile, scandita dal lavoro in ufficio e dalla assistenza a tre donne vecchie e cieche (la moglie, la suocera e la sorella della suocera), con cui, insieme a due sorelle vedove ed a i loro sette figli, era costretto a dividere l'angusta casa ed i pochi soldi.

La sera lavorava anche fino a notte fonda per arrotondare le entrate, e poi esausto si coricava su un divano sgangherato. Ed era stato lì che aveva udito una notte il fischio di un treno all'improvviso, ed aveva cominciato a pensare ad un viaggio in luoghi lontani, esotici, o in città conosciute in gioventù.

Il risveglio di Belluca

Il mondo gli era entrato nello spirito, quel mondo che lui aveva dimenticato e che ad un tratto aveva ricominciato ad esistere per lui.

Aveva compreso che oltre quella casa orrenda c'era il mondo ed il solo pensiero l'avrebbe consolato dalle angustie quotidiane. Questo gli bastava.

Il ritorno alla normalità

Naturalmente avrebbe ripreso la sua vita, avrebbe continuato il suo lavoro di computisteria, si sarebbe scusato con il capoufficio, il quale gli avrebbe concesso, di tanto in tanto, una fuga immaginaria in Siberia o in Congo, su quel treno che fischiava.

analisi de Il treno ha fischiato

Lo stile di Pirandello

Il registro linguistico adottato da Luigi Pirandello in quest'opera letteraria è senz'altro di tipo medio, quindi non un linguaggio di bassa caratura e nemmeno un linguaggio aulico. Nel testo pirandelliano de Il treno ha fischiato sono presenti tantissime metafore. Sul piano della sintassi si ha un uso ricorrente di queste componenti importanti: il "racconto trasposto", il "monologo interiore", il "dialogo drammatico" e l'"indiretto libero". L'elemento sintattico però principale è il cosiddetto indiretto libero.

per approfondimenti vedi anche:

Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello

Il treno ha fischiato di Pirandello

Pirandello, Luigi - Il treno ha fischiato

Analisi de Il treno ha fischiato

Pirandello, Luigi - Poetica e opera "Il treno ha fischiato..."

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale de "Il treno ha fischiato" di Pirandello?
  2. Il tema principale è la ribellione di un uomo, Belluca, alla sua vita opprimente, scatenata dal fischio di un treno che risveglia in lui il desiderio di evasione e libertà.

  3. Come viene descritto il personaggio di Belluca?
  4. Belluca è descritto come un impiegato modello, puntuale e sottomesso, che improvvisamente impazzisce e si ribella al suo capoufficio, a causa delle sue condizioni di vita insostenibili.

  5. Quali figure retoriche utilizza Pirandello nel racconto?
  6. Pirandello utilizza numerose metafore e fa uso del "racconto trasposto", "monologo interiore", "dialogo drammatico" e "indiretto libero", con quest'ultimo come elemento sintattico principale.

  7. Qual è l'effetto del fischio del treno su Belluca?
  8. Il fischio del treno risveglia in Belluca la consapevolezza di un mondo oltre la sua vita opprimente, offrendogli un conforto immaginario e la possibilità di evadere mentalmente dalle sue angustie quotidiane.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community