persefonehp
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il protagonista, Mattia Pascal, si allontana dalla sua vita monotona dopo aver scoperto di essere creduto morto, assumendo l'identità di Adriano Meis.
  • La vincita al gioco a Montecarlo offre a Mattia l'opportunità di reinventarsi, ma la mancanza di documenti limita le sue libertà.
  • Il tentativo di vivere una nuova vita a Roma fallisce, spingendo Mattia a simulare un secondo suicidio per tornare alla sua vecchia esistenza.
  • Il romanzo esplora temi come la famiglia, il caso e l'incapacità di Mattia di apprendere dalle sue esperienze, portandolo a ripetere gli stessi errori.
  • Luoghi chiave della storia sono Miragno, un paesino della Liguria, e Roma, ambientata nei primi anni del 1900.

Il romanzo Il fu Mattia Pascal è un romanzo scritto da Luigi Pirandello nel 1903.

Indice

  1. Trama
  2. Personaggi

Trama

Mattia Pascal apparteneva a una famiglia benestante ma, alla morte del padre, un amministratore disonesto si era arricchito alle spalle della stessa sino a ridurla sul lastrico. Il protagonista per vivere fa il bibliotecario ma, non sopportando più di condurre un’esistenza grigia e monotona con la moglie e la suocera, decide di allontanarsi da casa.

Recatosi a Montecarlo, vince una grande somma al gioco. Durante il viaggio di ritorno, egli legge casualmente sul giornale la notizia del ritrovamento del “suo” cadavere: in realtà, si tratta di un errore commesso dai suoi compaesani. Allora pensa di inventare un'identità e vivere una nuova vita riacquistando la libertà che aveva perso sposandosi. Decide di trasferirsi a Roma sotto il nome di Adriano Meis. Si accorge poco dopo però che non ha i documenti quindi non può fare moltissime cose, ad esempio si innamora della figlia del padrone di casa e non la può sposare, subisce un furto e non può denunciare il colpevole anche se lo conosce, viene insultato e non può vendicare l'offesa. Stanco di tutti questi limiti e difficoltà, decide di inscenare il suicidio di Adriano Meis e ritornare a MIragno. Tornando a casa però si accorge che tutti dopo due anni dalla sua scomparsa, sono andati avanti con le loro vite. Infatti nessuno lo riconosce e la moglie è ormai risposata e con una bambina. Decide di farsi assumere nuovamente nella biblioteca, con lo scopo di scrivere la sua storia e distrarsi portando qualche volta i fiori alla sua tomba.

Personaggi

    • Mattia Pascal / Adriano Meis
    È il protagonista della vicenda e viene descritto dal punto di vista fisico come un uomo non particolarmente bello, ma in qualche modo affascinante, con una barba rossa e un occhio strabico. Nei panni di Mattia appare come un uomo impulsivo, vivace, ma confusionario, a differenza di quando diventa Adriano Meis, uomo molto sensibile.
    • Romilda
    È la moglie di Mattia, una ragazza succube della madre, che le impone di ingannare Mattia. È timida, gelosa e non sopporta le condizioni misere in cui è costretta a vivere. Dopo la finta morte del marito si risposa con Pomino, dal quale ha una figlia.
    • Adriana Paleari
    È la figlia dell’affittuario di Adriano Meis, del quale è innamorata, ed è l’unico grande amore di Mattia. È molto sensibile, innocene e particolarmente religiosa.
    • Don Eligio Pellegrinotto
    È il prete amico di Mattia che lo aiuta ad ordinare la biblioteca dove lavora. È lui che suggerisce a Mattia di scrivere la storia che ha vissuto.

Luoghi
Miragno, un paesino della Liguria, e Roma.

Tempi
Non è chiaramente specificato, ma possiamo intuire i primi anni del 1900.

Tematiche

    • La famiglia, che può essere sentita sia come un luogo dove sentirsi al sicuro sia come una prigione
    • L’importanza del caso e il potere della sorte
    • L’incapacità di Mattia di imparare dalle sue esperienze di vita, infatti molte situazioni si ripetono due volte nel romanzo.
    • Il difficile rapporto con il suo corpo, la sua vita e il suo carattere di Mattia

Domande da interrogazione

  1. Qual è la trama principale de "Il fu Mattia Pascal"?
  2. La trama segue Mattia Pascal, che dopo aver vinto una somma di denaro a Montecarlo, scopre che è stato erroneamente dichiarato morto. Decide di assumere una nuova identità come Adriano Meis, ma si scontra con le limitazioni di vivere senza documenti. Alla fine, inscena il suicidio di Adriano e ritorna alla sua vecchia vita, solo per scoprire che tutto è cambiato.

  3. Chi sono i personaggi principali del romanzo?
  4. I personaggi principali includono Mattia Pascal/Adriano Meis, il protagonista; Romilda, la moglie di Mattia; Adriana Paleari, l'amore di Mattia; e Don Eligio Pellegrinotto, il prete amico di Mattia.

  5. Quali sono i temi principali trattati nel romanzo?
  6. I temi principali includono la famiglia come rifugio o prigione, l'importanza del caso e della sorte, l'incapacità di Mattia di imparare dalle esperienze, e il difficile rapporto di Mattia con il suo corpo e la sua vita.

  7. Dove si svolge la storia e in quale periodo è ambientata?
  8. La storia si svolge principalmente a Miragno, un paesino della Liguria, e a Roma. È ambientata nei primi anni del 1900.

  9. Quali sono le difficoltà che Mattia incontra vivendo come Adriano Meis?
  10. Come Adriano Meis, Mattia non può sposare la donna che ama, denunciare un furto o vendicare un'offesa, a causa della mancanza di documenti ufficiali, il che lo porta a inscenare il suicidio di Adriano e tornare alla sua vecchia vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community