Andrea301AG
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La novella "Il treno ha fischiato" di Pirandello inizia in medias res, descrivendo immediatamente la pazzia del protagonista Belluca e successivamente esplorandone le cause.
  • Il protagonista, Belluca, vive un'esistenza alienante, lavorando incessantemente per sostenere la sua famiglia, senza possibilità di riposo.
  • Il fischio del treno funge da valvola di sfogo per Belluca, permettendogli di evadere mentalmente dalla sua opprimente situazione domestica.
  • La narrazione segue una struttura d'inchiesta, rivelando gradualmente al lettore le motivazioni dietro il comportamento di Belluca.
  • Pirandello utilizza la famiglia come simbolo di trappola, mostrando come l'alienazione sia l'unico mezzo di sopportazione per il protagonista.

Indice

  1. L'inizio della follia di Belluca
  2. La vita alienante di Belluca
  3. Il fischio del treno come valvola
  4. La reazione di Belluca
  5. L'importanza dell'alienazione
  6. Il viaggio mentale di Belluca
  7. Struttura e analisi della novella

L'inizio della follia di Belluca

L’opera inizia in medias res: il racconto si apre con la descrizione della pazzia del protagonista e solo in seguito l’autore spiega le cause che l’hanno determinata. Un giorno, l’inappuntabile contabile Belluca assume un atteggiamento assurdamente strano, suscitando l’incredulità dei colleghi, che lo ritengono pazzo.

Dopo aver descritto la follia del protagonista, avendo quindi mostrato l’avvertimento del contrario, Pirandello porta indietro la narrazione per approfondire, tramite l’uso della ragione, le cause che l’hanno scatenata, giungendo dunque al sentimento del contrario.

La vita alienante di Belluca

Egli esamina la vita del protagonista: Belluca vive una situazione alienante poiché è costretto a lavorare sia di giorno che di notte, per mantenere la moglie, la suocera e le due figlie vedove. Inoltre, non ha nemmeno la possibilità di riposarsi, perché è costretto a dormire sul pavimento, poiché tutti i letti della casa sono occupati.

Il fischio del treno come valvola

Una notte sente all’improvviso, per la prima volta, il fischio di un treno che passava vicino alla sua abitazione. Il fischio è come una valvola di sfogo, che permette a Belluca di evadere con la fantasia dalla propria situazione famigliare alienante (trappola), ed è proprio questo a scatenare in lui, il giorno seguente, quell’inaspettata reazione.

La reazione di Belluca

Scusatosi con il capo dell’ufficio, Belluca afferma che da quel momento gli saranno sufficienti cinque minuti al giorno per fuggire con la mente dalla situazione in cui vive, per poi proseguire poi la sua vita regolarmente.

L'importanza dell'alienazione

L’alienazione, dunque, è per Pirandello l’unico strumento che consente all’uomo di sopportare la propria condizione e la trappola in cui egli è costretto a dibattersi.

Il viaggio mentale di Belluca

Dopo aver sentito il fischio del treno (valvola di sfogo), Belluca inizia a viaggiare con la fantasia e comprende che da quel momento in poi per trarre conforto gli basterà distarsi per prendere con l’immaginazione una boccata d’aria nel mondo. Naturalmente il primo giorno aveva ecceduto, «ubriacandosi di libertà» e perdendo il controllo, ma si sarebbe ricomposto presto per scusarsi con i suoi colleghi. Soltanto il capoufficio non avrebbe potuto pretendere troppo da lui: gli avrebbe dovuto concedere ogni tanto una pausa di svago in modo che vagasse con la mente per sfuggire anche solo temporaneamente dalla condizione alienante in cui è imprigionato.

Struttura e analisi della novella

ANALISI

La novella ha la struttura dell’inchiesta (richiamo a Ludovico Ariosto): viene infatti ricercata una verità che permetta di comprendere le ragioni che hanno determinato l’episodio centrale della narrazione. La realtà dei fatti si svela lentamente al lettore. L’opera inizia in medias res e l’inchiesta si muove dall’esterno (poiché inizialmente Belluca è descritto da occhi estranei, quelli dei colleghi – avvertimento del contrario) all’interno (poiché la situazione del protagonista è in seguito analizzata attraverso la prospettiva famigliare – sentimento del contrario). È proprio tramite la descrizione della famiglia, concepita come una trappola, che l’autore, avvalendosi del discorso indiretto-libero, lascia trasparire l’origine della follia del protagonista.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evento scatenante della follia di Belluca?
  2. L'evento scatenante della follia di Belluca è il fischio di un treno che sente una notte, che funge da valvola di sfogo per la sua situazione alienante.

  3. Come viene descritta la vita di Belluca?
  4. La vita di Belluca è descritta come alienante, poiché lavora incessantemente per mantenere la famiglia e non ha nemmeno un letto su cui dormire.

  5. Qual è la reazione di Belluca dopo aver sentito il fischio del treno?
  6. Dopo aver sentito il fischio del treno, Belluca afferma che gli basteranno cinque minuti al giorno per evadere mentalmente dalla sua situazione.

  7. Qual è il significato dell'alienazione secondo Pirandello?
  8. Secondo Pirandello, l'alienazione è l'unico strumento che consente all'uomo di sopportare la propria condizione e la trappola in cui è costretto a vivere.

  9. Come si sviluppa la struttura della novella?
  10. La novella si sviluppa come un'inchiesta, partendo dalla descrizione esterna di Belluca da parte dei colleghi e passando poi all'analisi interna della sua situazione famigliare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community