Concetti Chiave
- Cecilio Stazio, probabilmente di origine gallica, nacque a Milano intorno al 230 AC e si trasferì a Roma nel 222 AC.
- Fu stimato da critici come Sedigito, Varrone e Orazio ed è noto per circa 40 titoli e 300 versi conservati.
- Le sue opere, spesso con titoli di forma greca, mostrano influenze di Plauto e Terenzio, combinando comicità e rispetto dei modelli greci.
- Cecilio si avvicinò alle nuove tendenze greche, rielaborando le trame e mostrando ammirazione per Menandro.
- Nel frammento "Uxor Dotata", si esplora un certo approfondimento psicologico, con una moglie che esprime il suo disappunto verso il marito.
Cecilio Stazio fu molto probabilmente di origine gallica, pare infatti che sia nato a Milano intorno al 230 AC e che sia arrivato a Roma nel 222 AC, dopo la battaglia di Casteggio. morì nel 168 AC. fu molto legato ad Ambivio Turpione che fu impresario di Terenzio
↓
Sedigito, lo colloca al primo posto della classifica dei commediografi, e Varrone e Orazio mostrano di apprezzare le sue opere. a noi sono giunti circa 40titoli e 300 versi. i titoli sono per lo più di forma greca “Gamos”, Androgynos, Epistula.
↓
Cecilio, si dimostra molto più vicino alle nuove tendenza greche, di conseguenza ricompone le trame secondo il loro tessuto originale. inoltre si presenta un grande ammiratore di Menandro, un qualche approfondimento psicologico dei personaggi. (plocium e la uxor dotata). nel frammento "uxor dotata", la moglie, ormai anziana, si lamenta del marito, esprimendo il suo disappunto sui divieti che egli gli pone, richiedendo più libertà.