
Un momento di reale imbarazzo per dirigenti, docenti e candidati che per completare il test d'inglese hanno dovuto inserire le sei lettere che, oggi più che mai, sono entrate a far parte del nostro quotidiano portando con sé drammi e distruzione. Ma com'è stato possibile scegliere una parola simile per l'accesso al concorso scolastico? Questa la domanda che si sono posti i Commissari. Qualcuno ha persino affermato che la scelta della password sarebbe stata fatta di proposito.
-
Leggi anche:
- Ragazze a scuola con pistole finte per fare video su TikTok
- Bevono vodka prima di entrare a scuola: si sentono male durante la lezione
- Decreto riaperture, da aprile Dad solo per i positivi. Tornano le gite scolastiche
Concorso Scuola: la password per accedere alla piattaforma è "Guerra"
La parola scelta per accedere alla piattaforma del concorso ordinario di scuola secondaria è stata "Guerra". In un primo momento è apparso a tutti come uno scherzo di cattivo gusto, ma dopo qualche minuto di confusione è stato chiaro che quella sarebbe stata la password ufficiale per accedere alla prova d'inglese. "Alle 14:25 – spiega la dirigente dell’istituto Einaudi di Bassano del Grappa, Laura Biancato, a Ilfattoquotidiano.it – ci è arrivata la password. Non potevamo credere ai nostri occhi. La parola scelta è stata: "Guerra". Quando l’abbiamo vista non potevamo crederci. Mi hanno chiesto cosa stesse accadendo ho detto loro che non mi capacitavo della parola che avremmo comunicato da lì a pochi istanti per poter accedere all’esame".
Imbarazzo tra candidati e Commissione d'esame: "E' stato agghiacciante"
Nonostante il forte imbarazzo mostrato dalla Commissione d'esame alla visione della parola scelta come password, alle 14:30 questa è apparsa sugli schermi delle aule di tutta Italia. Tutti costernati e irritati i candidati che hanno iniziato a commentare la situazione. Qualcuno si è anche arrabbiato data la realtà che da oltre 20 giorni stiamo seguendo in Ucraina. La preoccupazione è tanta e il fatto di aver utilizzato quella parola è stato un colpo per tutti: "È stato agghiacciante. Viene il sospetto – sottolinea Biancato – che possa non trattarsi di un caso".