1. ITS, numeri in crescita per i super-diplomi: più di 8 su 10 lavorano subito. Al Nord i percorsi più validi

    Monitoraggio Miur-Indire: l’82,5% dei diplomati trova un lavoro (coerente) entro un anno, 1 su 3 con un contratto a tempo indeterminato. Promossa a pieni voti più di 1 fondazione su 2. Il ‘Made in Italy’ il settore più esplorato. Il Sud arranca.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Arrivano nuovi corsi ITS per trovare subito lavoro

    Nel triennio 2018-2020 verranno stanziati 50 milioni in più per il per l’attivazione e lo sviluppo di nuovi corsi: scopri i percorsi ITS e le opportunità che riservano.
    Redazione

    di Redazione

  3. ITS Day: scopri i percorsi post diploma che fanno trovare lavoro in un anno

    Un'importante occasione per definire strategie e obiettivi futuri degli Istituti Tecnici Superiori italiani.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  4. Istituti Tecnici Superiori: l'80% trova lavoro in 12 mesi

    L’Istituto che si occupa del coordinamento degli ITS ha diffuso il suo consueto monitoraggio. Quasi l’80% dei diplomati lavora dopo un anno dalla fine del percorso. Impiego che, nell’87,5% dei casi, è coerente con quanto studiato.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Dna, microbi e batteri: studenti come supereroi

    Accade a all'ITS Nuove Tecnologie della vita di Pomezia, che Skuola.net ha visitato scoprendo un luogo in cui i ragazzi riescono persino a modificare forme di vita come nei film di fantascienza.
    Serena Rosticci

    di Serena Rosticci

  6. Il 105% dei miei diplomati trova lavoro, il racconto choc del preside

    Giorgio Maracchioni, presidente dell'ITS Nuove Tecnologie della Vita di Pomezia, racconta a Skuola.net come gli Istituti Tecnici Superiori aiutino i ragazzi a inserirsi con più facilità nel mondo del lavoro.
    Serena Rosticci

    di Serena Rosticci

  7. Working opportunity: perchè devi scegliere un ITS

    Orientare i ragazzi verso la scelta degli Istituti Tecnici Superiori. Questo lo scopo di 'The working opportunity', l'evento che si è tenuto la mattina del 3 maggio al Miur.
    Serena Rosticci

    di Serena Rosticci