
Il 30 maggio, presso il Ministero dell'Istruzione, si è svolto un workshop dal titolo "ITS Day - Competenze per l'Italia 4.0" alla presenza del sottosegretario all'Istruzione, Gabriele Toccafondi. Imprese, esperti, eccellenze degli istituti tecnici superiori a confronto sulle nuove competenze e alla luce del nuovo Piano nazionale per l'Industria 4.0.
Siamo nel pieno di una rivoluzione epocale, che apre verso nuove opportunità e che offre sfide sempre più probanti per i giovani tecnici che, attraverso gli ITS, sviluppano percorsi formativi e professionali incentrati sull’innovazione e sulla competitività, per poi essere attori nelle piccole medie imprese locali e non solo. Oltre al sottosegretario, sono intervenuti sul tema Marco Leonardi, consigliere economico della Presidenza del Consiglio dei ministri, Giovanni Brugnoli, vice presidente di Confindustria, Riccardo Giovani, direttore delle politiche sindacali e del lavoro di Confartigianato.
Si lavora dopo un anno
Gli ITS sono scuole ad alta specializzazione tecnologica che formano tecnici superiori nelle aree strategiche per lo sviluppo economico del Paese. Rispondono a precise esigenze del mondo produttivo italiano e offrono una formazione tagliata sulle esigenze degli studenti e del mercato del lavoro, tanto che quasi l’80% degli studenti è assunto entro un anno dalla fine del percorso formativo. Profili altamente specializzati negli ambiti strategici prioritari per lo sviluppo economico del Paese, definizione dei curricoli in sinergia con le imprese, il 50% dei docenti proveniente dal mondo del lavoro e il 79,1% dei diplomati occupato entro 12 mesi: questi i risultati a partire dai quali il sistema ITS può impostare la sua azione futura.