
Questo poteva essere vero, forse, per i nostri genitori o addirittura per i nostri nonni. Ma, oggi, un’ opportunità per chi vuole entrare in tempi brevi nel mondo del lavoro senza rinunciare a un percorso formativo di eccellenza esiste. Mai sentito parlare di Istituti Tecnici Superiori, spesso chiamati con l’acronimo ITS?
Se la risposta è “No!”, non ti preoccupare, abbiamo noi tutte le risposte che servono. E saremo in grado di rispondere a tutti i tuoi dubbi o curiosità in merito grazie alla puntata della Skuola Tv che abbiamo dedicato proprio a questi percorsi altamente professionalizzanti, alternativi all’università, che permettono di mettere in contatto i giovani talenti con le aziende del territorio, tramite un’offerta formativa ad hoc per preparare figure tecniche specializzate pronte alle sfide più innovative del mercato del lavoro. Non perdere l’appuntamento del prossimo 21 aprile alle ore 16:00: insieme ai nostri ospiti ti spiegheremo cosa sono gli ITS e perché possono essere una validissima scelta per chi, come te, è pronto per mettersi in gioco.
Skuola TV con Rete ITS: i maggiori esperti risponderanno alle tue domande
Con noi ci saranno infatti alcuni tra i rappresentanti più autorevoli degli ITS italiani, riuniti nell’Associazione Rete Fondazioni ITS ITALIA (ITS ITALY) - realtà nata nel 2016 e costituita formalmente nel 2018 per raggruppare le Fondazioni ITS Italiane ed avere la possibilità di realizzare azioni di promozione e sviluppo per il sistema -, ma anche esponenti del Ministero dell’Istruzione e di altri enti importanti nel campo della formazione, nonché del mondo delle imprese. Tra loro Guido Carlo Torrielli, Presidente ITS Italy, ed Euclide della Vista, delegato alla comunicazione ITS ITALY. Presenti anche Antonietta Zancan, dirigente Ministero Istruzione, Antonella Zuccaro, responsabile struttura di ricerca ITS INDIRE, e Walter Ruffinoni, CEO di EMEA NTT Data, multinazionale leader nel settore dell’Information Technology.
In conduzione ci sarà il direttore e founder di Skuola.net, Daniele Grassucci, in compagnia di Carla Ardizzone, Caporedattore del sito. I due guideranno gli studenti nel corso degli argomenti affrontati durante la puntata e porteranno la loro voce agli ospiti, rivolgendo loro le domande che provengono dagli utenti in ascolto.
E’ infatti possibile seguire la Skuola Tv dedicata al sistema ITS in diretta su Skuola.net e sulle nostre pagine Facebook e YouTube, intervenendo in tempo reale attraverso commenti e messaggi in tempo reale.
Istituti Tecnici Superiori: 8 studenti su 10 trovano lavoro in un anno
Ma cosa sono, di preciso, gli ITS? In attesa della puntata in cui approfondiremo tutti i punti di interesse sull’argomento, ti anticipiamo qualche dettaglio utile. Si tratta di percorsi professionalizzanti post diploma frutto di un’azione congiunta tra Ministero dell’Istruzione ed enti locali, che coinvolge anche le aziende. Da questa sinergia nascono l’offerta formativa e le diverse attività di stage, che sono parte integrante delle attività di formazione in modo da “rispondere” all’effettivo fabbisogno di figure professionali all’interno della catena produttiva.Va da sé che l’approccio è molto pratico, laboratoriale e strettamente connesso alle esigenze delle imprese che operano sul territorio: lo stesso corpo docente è costituito prevalentemente da professionisti del settore. Inoltre, almeno il 30% delle ore totali previste - circa 1800/2000, organizzate in due o tre anni - vengono impegnate in stage e tirocini.
Tutto questo ha diversi vantaggi concreti: il primo, è che tutti gli studenti imparano rapidamente a “saper fare”, e soprattutto lo fanno da chi è già esperto, aggiornato e affermato nel mestiere che vorrebbero intraprendere; il secondo, è che questa impostazione produce livelli altissimi di occupazione nei settori strategici della produzione del nostro Paese: quelli che, per questo motivo, guardano maggiormente al futuro. Sono quindi più tecnologicamente avanzati e innovativi e, di conseguenza, portano grandi opportunità di carriera e forti stimoli per chi vuole da subito partecipare alle sfide economiche del domani.
Parlano i dati: secondo il monitoraggio realizzato da INDIRE nel 2021, il tasso di occupazione e soddisfazione dei ragazzi è altissimo. A un anno dal conseguimento del titolo, 8 su 10 dei diplomati ITS hanno trovato lavoro, il 92% di loro in un’area coerente con il percorso di studi. Per avere un termine di paragone, basti pensare che tra i laureati il tasso di occupazione a dodici mesi dal titolo si ferma approssimativamente al 70%.
Vuoi scegliere un ITS? Ecco i ambiti in cui puoi specializzarti
I percorsi degli Istituti Tecnici Superiori sono talmente validi che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo italiano prevede per loro investimenti sostanziosi, finalizzati a potenziarne il ruolo di vera alternativa all’università. Ma nel concreto, quali sono le aree di studio per chi sceglie un ITS?Ebbene, le aree tecnologiche tra cui poter scegliere, che a loro volta presentano ulteriori articolazioni create ad hoc, come detto, sulla base della richiesta delle aziende del territorio, sono ben sei: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Tecnologie innovative per i beni e le attività Culturali – Turismo, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e Nuove tecnologie per il Made in Italy (che al loro interno comprendono 5 ulteriori ambiti: casa, meccanica, moda, agroalimentare, servizi alle imprese).
Alla fine del percorso, che normalmente si articola in 4 o 6 semestri, lo studente acquisisce il titolo di Tecnico Superiore, un Diploma di V livello EQF (Sistema Europeo delle Qualifiche), rilasciato dal Ministero dell’Istruzione Italiano e riconosciuto a livello europeo. Per intenderci, uno step intermedio tra il diploma di maturità (IV livello) e una laurea triennale (VI livello), ma molto più spendibile per iniziare subito a lavorare nel settore di appartenenza.
Vuoi conoscere meglio il Sistema ITS?
Scopri le iniziative di ITS ITALY
Informati su tutte le opportunità
Clicca qui!