
Fornire un'informazione adeguata sul percorso formativo degli Istituti Tecnici Superiori e presentare una serie di strumenti di comunicazione studiati per essere un punto di riferimento proprio per l'orientamento agli ITS. Questi sono gli obiettivi del progetto "The Working Opportunity - Istituti Tecnici Superiori", l'evento presentato proprio la mattina del 3 maggio in uno dei saloni del Ministero dell'Istruzione a cui hanno preso parte Gabriele Toccafondi, Sottosegretario al Miur, il dirigente Miur Dott.ssa Rosa De Pasquale, il dirigente Miur Sabrina Bono e i responsabili dell’ITS "Angelo Rizzoli".
ITS, ECCO COSA SONO - Un evento che pensa a come orientare i ragazzi verso gli ITS, percorsi non universitari post diploma che formano Tecnici Superiori da inserire in sei aree tecnologiche ad alto sviluppo, quelle dell'efficienza energetica, della mobilità sostenibile, delle nuove tecnologie della vita, delle nuove tecnologie per il Made in Italy, delle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - turismo e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Anche Skuola.net ha fatto un bel viaggetto per alcuni ITS italiani, guarda il video:
COSA OFFRONO GLI ITS - I corsi degli ITS alternano la teoria alla pratica facendo svolgere ai ragazzi un tirocinio pari ad almeno il 30% del monte ore. I prof? Vengono direttamente dal mondo del lavoro. Sei hai in mente di sceglierli dopo la maturità, sappi che garantiscono una soluzione professionale di eccellenza, sono equiparabili all'università, vanno a braccetto con il mondo del lavoro e offrono sbocchi professionali qualificati e in linea con i parametri europei.
PERCHÈ SCEGLIERE GLI ITS - E se sei ancora indeciso su cosa fare dopo gli esami di Stato, è bene che tu tenga conto che gli ITS offrono percorsi formativi delle stesso livello di quelli universitari, ma sono più brevi, più operativi, più tecnici e pure più economici. Fanno proprio al caso tuo, a patto che tu abbia un bell'interesse per la tecnica e per la tecnologia, una certa predisposizione al "saper fare", una curiosità verso l'innovazione, tanta passione e voglia di metterti alla prova. E dopo aver ottenuto il tuo bel diploma di Tecnico Superiore nell'ITS che fa per te, sappi pure che il tuo inserimento nel mondo del lavoro arriverà in tempi molto rapidi: a 6 mesi, il 70% dei diplomati ha già trovato un lavoro.
PIÙ INFO? LE TROVI QUI - Se vuoi saperne di più, fatti un giro sull'ITS Pocket Pack (http://www.sistemaits.it/its-pocket-pack.php) presentato oggi al Miur, la piattaforma multicanale ideata dall’ITS “Angelo Rizzoli”. Un progetto che, attraverso il portale web dedicato,aspira a coinvolgere gli studenti con i canali social, video e app interattive, orientandoli nella scelta dell’offerta formativa tecnica di tutti gli ITS d’Italia.

Serena Rosticci
Follow @Serena_Rosticci