
Come funziona la Maturità? Questa è la domanda che molti si pongono quando l'esame di maturità si avvicina, ma molti hanno ancora dei dubbi sulle modalità di svolgimento dell'esame, vista l' emergenza covid che ha chiuso le scuole per mesi: per esempio, come sono organizzate le commissioni? Chi viene ammesso all'esame di maturità? A queste e altre domande frequenti risponderemo in diretta per spiegarvi in cosa consiste l'esame di maturità 2021.
Leggi anche:
- Elaborato maturità 2021, cos'è e quando farlo
- Maturità 2021, il curriculum dello studente è obbligatorio?
- Maturità 2021, il ministero risponde ai dubbi dei maturandi sui social
- "Percorsi di Maturità 2021", in TV la guida al colloquio e all'elaborato: Orario, data, dove vederlo
Come funziona la Maturità 2021
Maturità 2021: l'ammissione
Quali sono i requisiti di ammissione alla maturità?
Vengono ammessi coloro che rispondono ai requisiti per l'ammissione che viene decisa dal consiglio di classe: sufficienza in tutte le materie (si può ammettere anche con una insufficienza, con motivazione dal consiglio di classe, purché non in condotta) e frequenza dei 2/3 delle ore, con possibile deroga su quest'ultimo punto se stabilita dall'istituto.
Il PCTO è obbligatorio per la Maturità 2021?
I "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento" saranno relazionati durante la prova orale. Ma non è necessario aver svolto le ore richieste per essere ammessi alla maturità 2021, ma è previsto un resoconto delle attività durante il colloquio orale.
Maturità 2021, come funzionano le prove d'esame
Quali sono le prove dell'esame di Maturità 2020?
L'esame della maturità 2021 è stato ridotto a una prova orale, da svolgere in presenza a scuola, anche se sono previsti casi eccezionali in cui si può svolgere online. Il maxi orale di maturità è così composto:
- Elaborato sulle materie di indirizzo, concordato precedentemente dai candidati con i propri docenti, che rappresenterà l'inizio dell’Esame, si basa sulle materie di indirizzo e può contenere riferimenti a PCTO e ad altre materie. Può essere di diversi formati, anche multimediali. Non si tratterà della tesina che si preparava per il vecchio esame;
- Discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno;
- Analisi del materiale scelto dalla commissione, sulla base di un elenco predisposto dai commissari partendo dagli argomenti svolti durante l'anno;
- Quesiti di Educazione Civica, per verificare le competenze nella materia trasversale. Tutti i commissari possono fare domande su questi temi se previsti nell'ambito della loro disciplina.
- Illustrazione della propria esperienza di PCTO svolta nell'ultimo triennio, indipendentemente dalle ore effettivamente totalizzate.
Come funziona la maturità 2021: punteggio e voto finale
Come si arriva al voto finale?
Il credito scolastico peserà 60 punti complessivi, mentre al colloquio orale se ne possono ottenere 40, per un voto finale massimo di 100. E' possibile ottenere la lode per voto unanime della commissione.
Come funziona la maturità: crediti e tabella di conversione
Secondo la riforma della maturità, gli studenti si presentano con massimo 60 punti di credito formativo, secondo questa tabella:
Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
- Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 7-8 → nuovo credito attribuito: 11-12
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 13-14
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 15-16
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18
Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
- Media dei voti inferiore a 6: credito conseguito: 6-7 → nuovo credito attribuito: 10-11
- Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 12-13
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 14-15
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13 → nuovo credito attribuito: 19-20
Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato 2021
- Media dei voti inferiore a 6: nuovo credito attribuito: 11-12
- Media dei voti uguale a 6: nuovo credito attribuito: 13-14
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: nuovo credito attribuito: 15-16
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: nuovo credito attribuito: 17-18
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: nuovo credito attribuito: 19-20
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: nuovo credito attribuito: 21-22
Guarda qui la tabella di conversione dei crediti scolastici.
Come si compone il voto finale di maturità?
La sufficienza si raggiunge con la votazione di 60/100. Il voto finale dell'esame di Maturità si compone delle seguenti voci:
- Credito scolastico: ciascun candidato può far valere un massimo di 60 punti quale credito scolastico.
- Colloquio: sono 40 i punti da assegnare.
Come funzionano gli esami di Stato 2021: le commissioni
Come funziona la formazione delle commissioni esami di Maturità?
L' esame di maturità 2021 prevede commissioni tutte interne, costituite da 6 commissari interni alla classe e presiedute da un presidente esterno.
Il Ministero nomina i presidenti esterni di maturità 2021, mentre i consigli di classe nominano gli altri, tenendo conto dell'esigenza di assicurare un'equa e ponderata ripartizione delle materie oggetto di studio dell'ultimo anno, cercando di favorire, per quanto possibile, l'accertamento della conoscenza della lingua straniera studiata durante l'anno.
In quali discipline possono interrogare i commissari di maturità?
Come funziona l'esame di maturità per l'interrogazione orale? I membri delle commissioni, interni ed esterni, interrogano in tutte le discipline per le quali hanno titolo di insegnamento (abilitazione) sul programma dell'ultimo anno di studi.
Il docente di religione può essere nominato quale componente della commissione di esame di maturità?
No, in quanto la religione non costituisce materia d'esame.
Come funzionano gli esami di maturità 2021: protocollo, norme anti-covid e informazioni importanti
Quali documenti d’identità dovrò portarmi?
Per quanto riguarda i documenti da portare all'esame maturità 2021, ricordatevi di portare la carte d'identità o, se ce l'avete, la patente di guida.
Quali sono le misure anti-covid contenute nel documento sulla sicurezza del MI?
Ecco una sintesi delle principali misure di sicurezza per poter svolgere la maturità 2021.
movimento – non inferiore a 2 metri
Esame di maturità 2021: come funziona per i candidati esterni
I candidati esterni devono sostenere un "esame preliminare" alla maturità?
I candidati esterni devono sostenere un esame preliminare entro il mese di maggio.
Come e quando si svolge l'esame di maturità 2021 per i privatisti?
L'esame di maturità 2021 per i privatisti si svolgerà a partire dal 16 giugno come per gli altri candidati. Ci sarà quindi una prova orale da svolgere in presenza secondo la struttura già presentata:
- Elaborato sulle materie di indirizzo
- Discussione di un breve testo di letteratura italiana
- Analisi del materiale scelto dalla commissione
- Quesiti di Cittadinanza e Costituzione
- Illustrazione della propria esperienza di PCTO svolta nell'ultimo triennio.
I candidati esterni Maturità 2021 devono svolgere PCTO?
Non è essenziale per l'ammissione alla maturità 2021 aver svolto tutte le ore previste, ma sarà richiesta all'orale una presentazione dei progetti svolti.