Concetti Chiave
- I pronomi indefiniti forniscono informazioni vaghe su persone, cose e luoghi, distinguendosi in base al significato positivo, negativo o riferito al luogo.
- Pronomi come "quelqu’un", "tout le monde", "tout", "tous/toutes" esprimono un significato positivo, indicando persone o cose in modo generico o collettivo.
- Pronomi con significato negativo, come "personne", "rien", "aucun/aucune", esprimono assenza o negazione totale, spesso accompagnati da una negazione.
- I pronomi riferiti al luogo, come "quelque part", "partout", "nulle part", descrivono ubicazioni non specifiche o assenza di un luogo.
- Altri pronomi come "même", "tel", "autre", e "autre chose" esprimono similitudini, intensità o alterità, variando in genere e numero secondo il contesto.
I pronomi indefiniti sono pronomi che forniscono informazioni imprecise su persone, cose e luoghi.
- “Quelqu’un” (= qualcuno) è un pronome singolare invariabile che può svolgere sia la funzione di soggetto sia quella di complemento. Indica una o più persone senza fornire informazioni sulla loro identità o sul numero.
Hai parlato con qualcuno prima di decidere ?
Quando “quelqu’un” svolge la funzione di soggetto spesso al suo posto si utilizza il pronome “on”.
Qualcuno ha rubato la mia borsa.
- “Tout le monde” (= tutti, tutti quanti) indica un insieme di persone considerate in un determinato contesto. Può essere sia il soggetto sia il complemento oggetto della frase.
Avete capito tutti quanti ciò che ho appena spiegato?
Hai ingannato tutti quanti con questa bugia.
Ma qual è il corrispondente francese l’espressione italiana “tutto il mondo”? Quest’espressione si traduce in francese con “le monde entier”.
Gli atleti che partecipano alle Olimpiadi vengono da tutto il mondo.
- “Tout” (= tutto) indica l’insieme delle cose ed è invariabile mentre “tous/toutes” (=tutti/tutte) quando si comportano da pronomi concordano in genere con il loro referente.
> Hai parlato con le tue amiche per organizzare la festa ? > Sì, ho parlato con tutte.
N.B. "Tout", "tous " e "toutes" nei tempi composti si trovano tra l’ausiliare e il participio passato, mentre se c’è un verbo all’infinito (come nel caso del futur proche o delle costruzioni coi verbi servili) lo precedono.
Questi film? Li abbiamo visti tutti.
Dirà tutto a mia madre, è sicuro!
L’espressione italiana “tutti e due” si traduce con “tous deux” o “tous les deux”.
- “Certains/Certaines” (= alcuni/alcune) indicano una parte indefinita di un insieme di persone o cose. Concordano in genere con il nome cui si riferiscono.
Alcuni pensano che sia meglio rimandare la riunione.
- “Quelques-uns/quelques-unes” (=alcuni/alcune) indicano anch’essi una parte di un tutto, ma si riferiscono a una quantità limitata.
Non ho lavato tutti i bicchieri, ma solo alcuni.
> > A casa tua verranno tutte le tue compagne di classe? > No, solo alcune.
- “Quelque chose” (= qualcosa) serve per indicare una cosa o un concetto che non si può o non si vuole nominare.
Ti mostrerà qualcosa a casa sua.
Chacun/chacune e plusieurs
Chacun/chacune, plusieurs- “Chacun/Chacune” (=ciascuno/ciascuna), invece, ha un valore distributivo.
A Natale mia nonna dà 50 euro a ciascuno di noi.
- “Plusieurs” (=parecchi, diversi) esiste solo al plurale. La stessa forma viene utilizzata per il maschile e per il femminile.
Comprerei parecchi di questi libri.
- “Même” (= stesso) ha la stessa forma per maschile e femminile, ma varia in numero.
Non è più una ragazzina ingenua e gentile, non è più la stessa.
>J’ai trouvé des nouveaux CDs à acheter ! Regarde-les, ils sont là-bas !
> Mais ce sont les mêmes que tu as achetés il y a une semaine !
>Ho trovato dei nuovi CD da compare ! Guardali, sono laggiù!
>Ma sono gli stessi che hai comprato una settimana fa.
"Même" è utilizzato anche per rafforzare i pronomi personali.
Me la caverò da solo.
Le forme usate a questo proposito sono formate dai pronomi personali tonici e da “même(s)”:
moi-même
toi-même
lui-même
elle-même
nous-mêmes
vous- mêmes
ils-mêmes
elles-mêmes
Utilizzo di tel e autre
- “Tel” (=tale) esprime la similitudine o l’intensità. Ha forma differenti sia per il genere sia per il numero.
Oggi fa un tale caldo e tu vuoi metterti i collant !
Potresti almeno evitare di raccontare tali bugie !
- “Autre” è variabile nel numero ma non nel genere. Spesso è abbinato a espressioni come “l’un” e “les uns” (l’un…l’autre, les uns…les autres).
Gli amici dovrebbero aiutarsi gli uni con gli altri.
Ci sono ancora delle caramelle, ne vuoi un’altra?
Ho due figlie, una ha 16 anni, l’altra 12.
- “Des autres” è un complemento di specificazione.
Non devi raccontare a tutti la vita privata degli altri!
- “D’autres” è partitivo:
Ho degli altri compiti da fare per domani.
Altri genitori sono meno severi dei miei.
-“Autre chose” equivale all’italiano “altro”.
Ora hai altro a cui pensare, lascia perdere!
- “Personne” (= nessuno) è un pronome invariabile che si riferisce solo alle persone.
Personne n’était là lorsque je suis arrivée.
Nessuno era lì quando sono arrivata.
- “Rien”(= niente, nulla) indica l’assenza totale di qualcosa. Può essere accompagnato dalla locuzione “du tout” per ottenere l’equivalente dell’italiano “un bel niente”.
Non devo comprare niente alla macelleria.
Per quanto riguarda la posizione di "rien" con i tempi composti e le costruzioni con l'infinito, le regole sono le stesse che si seguono per "tout", "tous" e "toutes".
Definizione di aucun/aucune
- “Aucun/aucune” (=nessuno/nessuna) è sempre accompagnato dalla negazione “ne”.
Avevo molte domande da fare ma nessuna mi sembrava abbastanza intelligente.
- “Quelque part” (=da qualche parte) indica un luogo unico non specificato.
Non trovo più le mie chiavi, forse le ho dimenticate da qualche parte.
- “Partout” vuol dire “dappertutto” e “nulle part”, invece, “da nessuna parte”.
Ho perso il mio portafoglio e ho cercato dappertutto senza trovarlo!
Non si va da nessuna parte oggi, il meteo ha previsto dei temporali per il pomeriggio.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale dei pronomi indefiniti?
- Come si utilizza "quelqu’un" in una frase?
- Qual è la differenza tra "tout" e "tous/toutes"?
- Come si esprime la negazione con i pronomi indefiniti?
- Quali pronomi indefiniti si riferiscono a luoghi?
I pronomi indefiniti forniscono informazioni imprecise su persone, cose e luoghi, senza specificare identità o quantità esatte.
"Quelqu’un" è un pronome singolare invariabile che può essere usato sia come soggetto che come complemento, indicando una o più persone senza specificare chi siano.
"Tout" è invariabile e indica l'insieme delle cose, mentre "tous/toutes" concordano in genere con il loro referente e si usano per indicare persone o cose.
I pronomi come "personne" e "rien" indicano negazione, riferendosi rispettivamente a nessuna persona e a nulla, mentre "aucun/aucune" è sempre accompagnato dalla negazione "ne".
"Quelque part" indica un luogo non specificato, "partout" significa "dappertutto" e "nulle part" significa "da nessuna parte".