_francesca.ricci
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Francesco, con una massa di 70 kg, e Alba, con una massa di 50 kg, si spingono reciprocamente con una forza di 30 N.
  • Utilizzando la seconda legge della dinamica, l'accelerazione di Francesco è calcolata come 0,42 m/s².
  • L'accelerazione di Alba, considerata negativa poiché si muove all'indietro, è -0,6 m/s².
  • Secondo il terzo principio della dinamica, la distanza totale percorsa dai pattinatori dopo 2 secondi è di 2,04 metri.
  • Francesco percorre 0,84 metri mentre Alba percorre 1,2 metri, con la somma che rappresenta la distanza tra loro.

Di seguito presenteremo un esercizio svolto relativo a due dei tre principi della dinamica. Saranno molto utili, in particolare, il secondo e il terzo.
Ricordiamo che il secondo principio della dinamica afferma che

[math] \vec{F} = m \vec{a} [/math]
, dove
[math] \vec{F}, m, \vec{a} [/math]
sono rispettivamente forza, massa e accelerazione.
Infine, il terzo principio della dinamica, detto anche principio di azione e reazione, afferma che dati due corpi
[math] A, B [/math]
, se
[math] A [/math]
esercita una forza su
[math] B [/math]
, allora anche
[math] B [/math]
esercita una forza su
[math] A [/math]
. Tale forza è uguale in modulo ma opposta in verso.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio (1)
  3. Svolgimento dell'esercizio (2)

Testo dell'esercizio

Due pattinatori, Francesco e Alba, sono fermi uno di fronte all'altro nel mezzo di una pista ghiacciata. Francesco, che ha una massa di
[math]70 kg[/math]
, spinge Alba, che ha una massa di
[math]50 kg[/math]
, con una forza di
[math]30 N[/math]
.
  • Calcola le accelerazioni di Alba e di Francesco.
  • Calcola la distanza fra i due pattinatori dopo
    [math]2s[/math]
    .

Svolgimento dell'esercizio (1)

Prendiamo in considerazione la formula della seconda legge della dinamica e da qui ricaviamo la formula inversa, dell'accelerazione:
[math] \vec{F} = m \vec{a} \to \vec{a} = \frac{1}{m} \vec{F} [/math]
Dunque:
[math] a_F = \frac{F}{m_F} = \frac{30 N}{70 kg} = 0,42 \frac{N}{kg} [/math]
[math] a_A = \frac{F}{m_A} = \frac{30 N}{50 kg} = 0,6 \frac{N}{kg} [/math]

Tuttavia, poiché Alba è spinta da Francesco e si muove all'indietro, la sua accelerazione è da considerarsi negativa, cioè

[math] a_A = - 0,6 \frac{N}{kg} [/math]

Svolgimento dell'esercizio (2)

Per calcolare la distanza fra i due pattinatori, dobbiamo prendere in considerazione il terzo principio della dinamica, secondo il quale quando un oggetto
[math]A[/math]
esercita una forza su un oggetto
[math]B[/math]
, anche
[math]B[/math]
esercita una forza su
[math]A[/math]
e queste forze sono uguali e opposte.
Quindi calcoliamo lo spazio che percorrono entrambi i pattinatori in due secondi.

[math]s_F = 1/2 at^2 = 1/2 \cdot 0,42 m/s^2 \cdot (2 s)^2 = 0,84 m [/math]

[math]s_A = 1/2 at^2 = 1/2 \cdot 0,6 m/s^2 \cdot (2 s)^2 = 1,2 m [/math]

Pur essendo sottoposti alla stessa forza, Francesco, essendo più pesante, subirà una spinta minore di Alba. La distanza totale sarà data dalla somma delle due.

[math] s_{TOT} = s_F + s_A = 0,84 m + 1,2 m = 2,04 m [/math]

Domande da interrogazione

  1. Qual è la formula utilizzata per calcolare l'accelerazione di Francesco e Alba?
  2. La formula utilizzata è derivata dal secondo principio della dinamica: [math] \vec{a} = \frac{1}{m} \vec{F} [/math], dove [math] \vec{F} [/math] è la forza applicata e [math] m [/math] è la massa del corpo.

  3. Come si calcola la distanza tra Francesco e Alba dopo 2 secondi?
  4. La distanza si calcola utilizzando il terzo principio della dinamica e la formula del moto uniformemente accelerato: [math]s = 1/2 at^2[/math]. Si sommano le distanze percorse da entrambi i pattinatori: [math] s_{TOT} = s_F + s_A = 2,04 m [/math].

  5. Perché l'accelerazione di Alba è considerata negativa?
  6. L'accelerazione di Alba è considerata negativa perché si muove all'indietro rispetto alla direzione della forza applicata da Francesco.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community