_francesca.ricci
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • La motocicletta parte da ferma e raggiunge una velocità di 30 m/s in 10 secondi, calcolando un'accelerazione di 3 m/s².
  • L'intensità della forza che agisce sulla motocicletta durante l'accelerazione è di 600 N, utilizzando la formula F = ma.
  • Quando la motocicletta viaggia a velocità costante, l'accelerazione è zero e quindi la forza è nulla.
  • La distanza percorsa dalla motocicletta durante l'accelerazione, calcolata con la legge del moto uniformemente accelerato, è di 150 metri.

Per svolgere il problema seguente sarà utile intanto ricordare il secondo principio della dinamica, secondo il quale la forza è data dal prodotto tra la massa e l'accelerazione.
In formule vettoriali possiamo riscrivere il tutto come:

[math] \vec{F} = m \vec{a} [/math]
Si osserva, a tal proposito, che il primo principio della dinamica può essere visto come un caso particolare del secondo in cui
[math] \vec{a} = 0 [/math]
, infatti un corpo si muove a velocità costante (ovvero accelerazione nulla) quando la somma delle forze applicate è pari a
[math] 0 [/math]
.
Infatti se
[math] a = 0 [/math]
allora:
[math] F = m a = 0 [/math]

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio (1)
  3. Svolgimento dell'esercizio (2)
  4. Svolgimento dell'esercizio (3)

Testo dell'esercizio

Una motocicletta di massa
[math]200 kg[/math]
, inizialmente ferma, raggiunge la velocità di
[math]30 m/s[/math]
in
[math]10 s[/math]
.
  • Quanto vale l'intensità della forza che ha agito nell'intervallo di tempo considerato?
  • Se la motocicletta avesse continuato la sua corsa a velocità costante, quanto sarebbe stata l'intensità della forza che ha agito su di essa?
  • Quale distanza ha percorso la motocicletta nello stesso tempo?

Svolgimento dell'esercizio (1)

Per trovare l'intensità della forza che ha agito sulla motocicletta, applichiamo la formula
[math]F = m \cdot a [/math]
, vista poco fa. Prima troviamo l'accelerazione:

[math] a = \frac{v}{t} = \frac{30 m/s}{10s} = 3 m/s^2[/math]
Nota la formula richiamata a inizio paragrafo, possiamo stabilire:
[math] F = m \cdot a = 200 kg \cdot 3 N/(kg) = 600 N [/math]
Si ricorda che
[math] 1 N/kg = 1 m/s^2 [/math]

Svolgimento dell'esercizio (2)

Se la motocicletta avesse continuato la sua corsa a velocità costante, la forza che agirebbe su di essa sarebbe nulla, infatti poiché viaggia a velocità costante l'accelerazione è pari a zero.
Si ottiene quindi:
[math] F = m \cdot a = 200 kg \cdot 0 N/(kg) = 0 N [/math]
Una risposta più rapida poteva essere fornita direttamente dal primo principio della dinamica.

Svolgimento dell'esercizio (3)

In questo caso, consideriamo la legge oraria del moto uniformemente accelerato:
[math]s = \frac{1}{2} at^2 = \frac{1}{2} \cdot 3 m/s^2 \cdot (10 s )^2 = 150 m [/math]

Domande da interrogazione

  1. Come si calcola l'intensità della forza che ha agito sulla motocicletta?
  2. L'intensità della forza si calcola usando la formula [math]F = m \cdot a[/math]. L'accelerazione [math]a[/math] è determinata come [math]a = \frac{v}{t} = \frac{30 m/s}{10s} = 3 m/s^2[/math]. Quindi, la forza è [math]F = 200 kg \cdot 3 m/s^2 = 600 N[/math].

  3. Qual è l'intensità della forza se la motocicletta continua a velocità costante?
  4. Se la motocicletta continua a velocità costante, l'accelerazione è zero, quindi la forza è nulla: [math]F = m \cdot a = 200 kg \cdot 0 m/s^2 = 0 N[/math].

  5. Quale distanza ha percorso la motocicletta in 10 secondi?
  6. La distanza percorsa è calcolata usando la legge del moto uniformemente accelerato: [math]s = \frac{1}{2} at^2 = \frac{1}{2} \cdot 3 m/s^2 \cdot (10 s)^2 = 150 m[/math].

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community