Concetti Chiave
- Il terzo principio della dinamica afferma che a ogni forza corrisponde una reazione uguale e contraria.
- Un oggetto appoggiato su una superficie non sprofonda perché la forza peso e la reazione della superficie si bilanciano.
- L'esercizio riguarda il calcolo della reazione normale di un tavolo su cui è appoggiato un piatto con una bistecca.
- La reazione normale è la somma delle forze verso il basso, nel caso specifico 4,4 N.
- La direzione della reazione normale è opposta alla forza peso, quindi rivolta verso l'alto.
Secondo il terzo principio della dinamica, a ogni forza (azione) corrisponde un'altra forza (diciamo, reazione) uguale in modulo ma opposta in verso.
Su questo si basa l'esercizio che andremo a svolgere a breve ma anche altri fenomeni quotidianamente osservabili. Perché, quando si poggia un oggetto (non troppo pesante) su un tavolo, esso non sprofonda nonostante la gravità? La motivazione si cela esattamente dietro a questo principio, secondo il quale la forza peso dell'oggetto e la "risposta" del tavolo si bilanciano.
Vediamo come applicare tale principio all'esercizio seguente.
Testo dell'esercizio
Sul tavolo di un ristorante è appoggiato un piatto del peso di

Soluzione dell'esercizio
Considerati i richiami di teoria appena visti, la reazione normale del tavolo sarà uguale alla somma di tutte le forze che agiscono su di esso rivolte verso il basso.
In vettori:
Equivalentemente si ha:
Si ricorda che il verso ovviamente la reazione normale del tavolo è rivolto verso l'alto.