Concetti Chiave
- Le forze si dividono in due tipi: di contatto e a distanza, come la forza di gravità.
- Una forza può alterare la velocità di un corpo, ma se non accade, altre forze agiscono per annullarla.
- Le caratteristiche principali di una forza includono direzione, verso e intensità, quest'ultima misurabile con un dinamometro.
- Il newton (N) è l'unità di misura della forza, con 1N equivalente a 102g di peso.
- Le forze possono essere sommate usando il metodo punta-coda o il metodo del parallelogramma per ottenere il vettore risultante.
Ci sono due tipi di forze:
- le forze di contatto: ad esempio, la nostra forza che spinge un carrello;
- le forze a distanza: ad esempio, la forza di gravità che agisce su un corpo.
Una forza può cambiare la velocità di un corpo. Quando questo non avviene, significa che sul corpo agiscono altre forze che annullano la prima.
Le principali caratteristiche di una forza sono:
- la direzione, cioè la retta su cui agisce;
- il verso in cui è orientata;
- l'intensità, misurabile con il dinamometro.
Il newton, che si indica con N, è l'unità di misura dell'intensità della forza peso con cui la terra attrae un corpo
1N=102g
Le forze si possono sommare in due modi:
- il metodo punta-coda se si anno due vettori, A e B: si unisce la coda di B con la punta di A e il vettore che si ottiene unendo la coda di A e la punta di B è A + B;
- il metodo del parallelogramma, in cui, se si hanno le forze A e B, si uniscono le code di entrambe e dalla punta di A si traccia una linea parallela a B e viceversa, così si ottiene un parallelogramma; la diagonale che va dalle code di A e B alla parte opposta del parallelogramma è il vettore A + B