_francesca.ricci
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il carrello delle montagne russe viaggia inizialmente a 90 Km/h a un'altezza di 20 metri dal suolo.
  • Utilizzando la conservazione dell'energia meccanica, possiamo determinare la velocità del carrello a 11 metri dal suolo.
  • L'altezza effettiva da considerare per il calcolo è 9 metri, poiché il livello zero dell'energia potenziale è posto a 11 metri.
  • La velocità del carrello viene convertita da 90 Km/h a 25 m/s per facilitare i calcoli.
  • La velocità del carrello nel punto più basso è calcolata a 28,3 m/s, equivalente a 102 Km/h.

Quando si parla di conservazione dell'energia meccanica, è importante ricordare che ci stiamo riferendo ad un principio fisico secondo il quale, a meno della presenza di forze non conservative, l'energia meccanica di un sistema è costante lungo qualsiasi punto del sistema.
Essa è data, come vedremo nell'esercizio, dalla somma di energia meccanica e energia potenziale. Vediamo il testo dell'esercizio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Il carrello che trasporta le persone lungo la pista delle montagne russe ha la velocità di 90 Km/h in un punto all'altezza di 20,0 m dal suolo.
  • Quale sarà la sua velocità dopo essere sceso in un punto posto all'altezza di 11,0 m dal suolo? (trascura gli attriti)

Svolgimento dell'esercizio

Poiché il livello 0 dell'energia potenziale può essere scelto in modo arbitrario, per comodità scegliamo di posizionarlo nel punto B, cioè a 11,0 m dal suolo.
Sapendo che in un sistema soggetto alla forza-peso, in assenza di attriti, l'energia meccanica totale (energia cinetica + energia potenziale) si conserva, cioè rimane sempre uguale, possiamo affermare che l'energia del carrello nel punto A è uguale a quella nel punto B:

[math]E_A = E_B \to U_A + K_A = U_B + K_B[/math]

Avendo posto, però, come livello zero dell'energia potenziale quello situato a 11,0 m dal suolo, nel punto B l'energia potenziale sarà pari a zero, cioè:

[math]U_A + K_A = K_B[/math]

Ricaviamo quindi la velocità del carrello nel punto B:

[math]mgh_A + 1/2 mv_A ^2 = 1/2 mv_B ^2[/math]

La massa del carrello è presente in ogni termine, possiamo quindi semplificarla:

[math]gh_A + 1/2 v_A ^2 = 1/2 v_B ^2 \to 2gh_A = v_A^2+v_B^2[/math]

Ricaviamo quindi la velocità nel punto B:

[math]v_B = \sqrt {2gh_A + v_A ^2}[/math]

Considerando il livello 0 dell'energia potenziale, l'altezza alla quale si trova il carrello nel punto A sarà uguale a

[math]20,0 m - 11,0 m = 9,00 m[/math]

Trasformiamo poi la velocità, che deve essere espressa in m/s:

[math]90 km/h = 90/3,6 m/s = 25 m/s [/math]

Sostituiamo all'equazione i valori numerici:

[math]v_B = \sqrt {2 \cdot 9,8 m/s^2 \cdot 9,00 m + (25 m/s) ^2} = \sqrt{801,4 m^2/s^2} = 28,3 m/s [/math]

Poiché la velocità nel punto A era espressa in km/h, possiamo trasformare anche questa in km/h:

[math] v_B = 28,3 m/s = (28,3 \cdot 3,6) km/h = 102 km/h [/math]

Domande da interrogazione

  1. Come si calcola la velocità del carrello nel punto B delle montagne russe?
  2. La velocità nel punto B si calcola utilizzando la conservazione dell'energia meccanica, considerando l'energia potenziale e cinetica nel punto A e B, e risolvendo l'equazione risultante per la velocità.

  3. Qual è l'altezza effettiva considerata per il calcolo dell'energia potenziale nel punto A?
  4. L'altezza effettiva considerata per il calcolo dell'energia potenziale nel punto A è 9,00 m, ottenuta sottraendo l'altezza del punto B (11,0 m) dall'altezza del punto A (20,0 m).

  5. Qual è la velocità finale del carrello nel punto B espressa in km/h?
  6. La velocità finale del carrello nel punto B è 102 km/h, ottenuta convertendo la velocità calcolata in m/s (28,3 m/s) in km/h.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community