_francesca.ricci
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La velocità delle provette è calcolata utilizzando l'accelerazione centripeta e la distanza dal centro, risultando in 118,32 m/s.
  • La velocità angolare delle provette è determinata dalla stessa accelerazione centripeta, ed è pari a 1183,21 rad/s.
  • Il periodo del moto delle provette è ottenuto tramite la formula della velocità e risulta essere 0,0053 secondi.
  • Le formule utilizzate derivano dalle relazioni tra accelerazione centripeta, velocità, e velocità angolare.
  • Il calcolo del periodo coinvolge la relazione tra velocità lineare e lunghezza della circonferenza percorsa.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio (1)
  3. Svolgimento dell'esercizio (2)
  4. Svolgimento dell'esercizio (3)

Testo dell'esercizio

In una centrifuga da laboratorio le provette si muovono di moto circolare uniforme con un'accelerazione centripeta di
[math] 1,4 \cdot 10^5 m/s^2[/math]
. La distanza delle provette dal centro di rotazione della centrifuga è di
[math]10 cm[/math]
.
  • Qual è il valore della velocità delle provette?
  • Quanto vale la velocità angolare delle provette?
  • Calcola il periodo del moto delle provette.

Svolgimento dell'esercizio (1)

Possiamo ricavare la formula della velocità data dalla formula dell'accelerazione
[math] a_c = \frac{v^2}{r} [/math]
.
Si ha quindi:

[math] a_c = \frac{v^2}{r} \to v^2 = a_c \cdot r \to v = \sqrt{a_c \cdot r} [/math]

Dunque:

[math] v = \sqrt{a_c \cdot r} = \sqrt{1,4 \cdot 10^5 m/s^2 \cdot 0,1 m} = 118,32 m/s [/math]

Svolgimento dell'esercizio (2)

Possiamo ricavare anche la formula della velocità angolare dalla formula dell'accelerazione
[math] a_c = omega^2 \cdot r [/math]
:

[math] a_c = \omega^2 \cdot r \to \omega^2 = \frac{a_c}{r} \to \omega = \sqrt{\frac{a_c}{r}} [/math]

Si ha quindi:

[math] \omega = \sqrt{\frac{a_c}{r}} = \sqrt{\frac{1,4 \cdot 10^5 m/s^2}{0,1 m}} = 1183,21 rad/s [/math]

Svolgimento dell'esercizio (3)

Possiamo ricavare il periodo dalla formula della velocità, dato che questa già l'abbiamo trovata.

[math] v = \frac{2 \pi r}{T} \to T = \frac{2 \pi r}{v} = \frac{2 \cdot 3,14 \cdot 0,1 m}{118,32 m/s} = 0,0053 s [/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community