sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Rivoluzione Scientifica tra il 1500 e il 1600 cambiò le credenze antiche, spostando il centro dell'universo dalla Terra al Sole.
  • Copernico, nel suo "De Revolutionibus Orbium Coelestiu", propose che la Terra ruota attorno al Sole, sfidando la visione geocentrica.
  • Nonostante la condanna religiosa, solo alcuni filosofi inizialmente riconobbero la validità delle teorie copernicane.
  • Thyco Brahe negò l'esistenza delle Sfere Celesti e propose un modello in cui la Terra era al centro delle orbite di Sole e Luna.
  • Keplero sostenne l'eliocentrismo assoluto, introducendo le leggi delle orbite ellittiche e del moto non uniforme dei pianeti.

-La Rivoluzione Scientifica (Astronomica) e Copernico, Thyco Brahe e Keplero-

Tra la metà del 1500 e l’inizio del 1600 si sviluppò una Rivoluzione Scientifica, ossia ebbe inizio un radicale cambiamento che portò alla fine di antiche credenze, come che la Terra fosse immobile e punto centrale dell’universo e che quest’ultimo fosse finito.

Copernico fu uno tra i primi astronomi a presentare una dottrina che portava con se novità: la sua dottrina si basava sulla rielaborazione di tesi antiche, soprattutto quelle Pitagoriche, ma anche di altri autori antichi.
Nel “De Revolutionibus Orbium Coelestiu,” testo in cui Copernico esprime la sua dottrina, vi sono anche riprese di elementi Aristotelici, come il fatto che l’Universo fosse finito e sferico e anche il fatto che le sfere celesti si muovono secondo un moto circolare.

Questo testo comunque portava con se una grande novità: la Terra non è più il centro immobile dell’Universo, ma, come tutti gli altri Pianeti, ruota attorno al Sole.

Il Sistema Copernicano venne condannato sia in campo Protestante (con Lutero), sia anche in quello Cattolico; venne accolto anche con diffidenza tra gli astronomi, mentre furono solo i filosofi a comprendere che la teoria di Copernico era in parte veritiera.

Il danese Thyco Brahe, attraverso osservazioni sulle Comete, negò l’esistenza delle Sfere Celesti, quindi il Cielo non era incorruttibile e immutabile, ma è libero e aperto in tutte le direzioni, e i Pianeti non sono fissati nelle Sfere Celesti.
Brahe proponeva anche un nuovo Sistema del Mondo: la Terra era al centro delle orbite del Sole e della Luna ed il Sole era a sua volta il centro delle orbite degli altri Pianeti.

Keplero, astronomo e matematico tedesco, fu un sostenitore di un Eliocentrismo assoluto; egli vide nel Sole, che riteneva immobile e fonte di movimento, l’immagine di Dio.
Keplero è noto per le due leggi: la prima dice che l’orbita di un pianeta è un’ellisse con il Sole in uno dei fuochi, mentre la seconda afferma che la Terra e gli altri pianeti si muovono con un moto non uniforme.
Keplero non si può considerare un Filosofo, poiché non credeva che il mondo fosse un organismo divino, mentre affermava che la verità fosse raggiungibile solo tramite dimostrazioni matematiche.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali innovazioni introdotte da Copernico nella sua dottrina astronomica?
  2. Copernico introdusse l'idea che la Terra non fosse il centro immobile dell'Universo, ma che, come gli altri pianeti, ruotasse attorno al Sole, sfidando le credenze tradizionali.

  3. Come contribuì Thyco Brahe alla Rivoluzione Scientifica?
  4. Thyco Brahe negò l'esistenza delle Sfere Celesti attraverso le sue osservazioni sulle comete, proponendo un nuovo sistema in cui la Terra era al centro delle orbite del Sole e della Luna, mentre il Sole era al centro delle orbite degli altri pianeti.

  5. Quali sono le leggi principali formulate da Keplero e quale visione del mondo aveva?
  6. Keplero formulò due leggi: la prima afferma che l'orbita di un pianeta è un'ellisse con il Sole in uno dei fuochi, e la seconda che i pianeti si muovono con un moto non uniforme. Keplero credeva che la verità fosse raggiungibile solo tramite dimostrazioni matematiche, non considerando il mondo un organismo divino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community