Concetti Chiave
- La teoria tolemaica, sostenuta fino al XVI secolo, poneva la Terra al centro dell'Universo con il Sole e le stelle in orbita attorno ad essa.
- Nicolò Copernico, nato nel 1473 a Thorn, rivoluzionò l'astronomia moderna proponendo che la Terra ruota intorno al Sole.
- Copernico studiò in diverse università europee e si laureò in diritto canonico in Italia, ma si dedicò anche a matematica, medicina, filosofia e disegno.
- Per le sue ricerche astronomiche, Copernico utilizzò strumenti rudimentali, spesso costruiti da lui stesso, e sviluppò il nuovo calendario.
- La teoria di Copernico, pubblicata nel "De Revolutionibus orbium coelestium", incontrò resistenza ma fu fondamentale per i futuri studi di Galilei e Newton.
Indice
La teoria tolemaica e la rivoluzione copernicana
Fin dall’antichità, tutti gli scienziati sostenevano che la Terra fosse immobile al centro dell’Universo e che intorno le girassero il Sole i pianeti e tutte le altre stelle. L’autore di tale teoria era l’astronomo greco Tolomeo e da lui prese il nome di teoria tolemaica. All’inizio del XVI secolo, in piena rinascita scientifica, Nicolò Copernico, l’iniziatore dell’astronomia moderna, scopri che in realtà la Terra su cui l’uomo vive, non si trovava al centro dell’Universo, bensì ruotava intorno al Sole che, invece, era immobile.
La vita e gli studi di Copernico
Copernico nacque nel 1473 a Thorn una cittadina polacca in territorio prussiano. Iniziati gli studi a Cracovia, li proseguì in Germanio ed in seguito approfondì i suoi studi presso le università di Bologna, Padova e Ferrara sui testi degli antichi filosofi e scienziati. In Italia si laureò in diritto canonico anche se si volle dedicare con passione anche alla matematica, alla medicina, alla filosofia e al disegno. Pertanto, nello stesso momento fu sacerdote, medico, giurista ed astronomo. Tra le opere da lui portate a termine va ricordato il rifacimento del calendario che fino a quei tempi era rimasto quello ideato dai Romani. Per le sue ricerche astronomiche, egli adoperava strumenti rudimentali, spesso da lui stesso ideati e costruiti.
La pubblicazione e l'eredità di Copernico
Per quaranta anni, meditò la sua grande teoria e soltanto dopo un lungo periodo dio studi, prove e riprove si decise a scrivere e a pubblicare il suo lavoro, dal titolo “De Revolutionibus orbium coelestium”. La sua teoria fu accolta dagli scienziati dell’epoca con diffidenza ed ostilità, anche se le prove addotte erano molto evidenti; fra i suoi oppositori più accaniti ci fu anche Martin Lutero. Comunque la sua scoperta servì come base agli studi di Galilei e di Newton. Morì nel 1543 e sul letto di morte egli ricevette da un amico la prima copia della sua opera: si racconta che egli guardò il volume con lo sguardo annebbiato, sorrise e spirò.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la scoperta principale di Nicolò Copernico?
- Quali studi intraprese Copernico e in quali università?
- Come fu accolta la teoria di Copernico dagli scienziati del suo tempo?
Nicolò Copernico scoprì che la Terra non era al centro dell'Universo, ma ruotava intorno al Sole, che invece era immobile.
Copernico studiò a Cracovia, proseguì in Germania e approfondì i suoi studi presso le università di Bologna, Padova e Ferrara, laureandosi in diritto canonico e dedicandosi anche alla matematica, medicina, filosofia e disegno.
La teoria di Copernico fu accolta con diffidenza ed ostilità dagli scienziati dell'epoca, nonostante le prove evidenti, e tra i suoi oppositori ci fu anche Martin Lutero.