S_Holmes99
Ominide
6 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Simposio di Platone è un dialogo unico in cui i partecipanti parlano uno alla volta, esplorando il tema dell'eros e distinguendo tra amore carnale, amore verso amici e familiari, e amore intellettivo.
  • Il banchetto di Agatone, un rito maschile, si divide in tre parti: discorsi non filosofici, la discussione filosofica di Socrate e l'elogio di Alcibiade a Socrate.
  • Nella prima parte, vari oratori presentano diverse prospettive sull'amore, tra cui la visione di Fedro sull'amore come forza nobile e quella di Pausania che distingue tra due tipi di Afrodite e di Eros.
  • Nella seconda parte, Socrate introduce il discorso di Diotima che ridefinisce Eros come mediazione tra mancanza e ricchezza, e come ricerca di immortalità attraverso una scala di amore che culmina nella contemplazione del bello.
  • Platone attraverso il discorso di Diotima, esplora la dialettica e la ricerca filosofica, concludendo che il filosofo è capace di comprendere l'unità nella molteplicità, un processo che culmina nella comprensione delle idee atomiche.

Dialogo di Platone, diverso dagli altri perché i partecipanti al banchetto parlano uno per volta e non dialogando.

Indice

  1. Tipi di amore nel dialogo
  2. Il banchetto di Agatone
  3. Discorsi di Fedro e Pausania
  4. Eurissimaco e Aristofane sull'amore
  5. Diotima e la teoria di Platone
  6. La scala dell'amore secondo Socrate
  7. La dialettica e le idee di Platone

Tipi di amore nel dialogo

Si indaga l'eros, l'amore, di cui vengono distinti tre tipi:

Eros, amore carnale

Filia, amore verso amici e familiari

Agape, amore intellettivo

Il banchetto di Agatone

Alcuni intellettuali si ritrovano ad un banchetto offerto da Agatone (poeta tragico-> anche la tragedia è un rito dionisiaco, come lo era il simposio nell’antica Grecia ) in occasione della vittoria di una sua opera ad un concorso.

È un rito solo maschile poiché le donne, danzatrici e flautiste, vengono mandate via.

Si divide in tre parti

-prologo ed oratorie non filosofiche di Fedro, Agatone, Aristofane, Erissimaco, Pausania. I discorsi sono disposti in modo ascendente, ogni discorso sviluppa un livello sempre più profondo.

-seconda parte (di Socrate) riporta il discorso in ambito filosofico

-terza parte Alcibiade fa un elogio a Socrate

Discorsi di Fedro e Pausania

Fedro: amore è il dio più antico è importante e spinge amante ed amato ad gareggiare per nobiltà d'animo. Secondo i greci l'amato è la donna e l'amante è l'uomo, l'amante mette in gioco i suoi sentimenti.

Pausania: esistono due Afrodite, una celeste, figlia di Urano e una comune, figlia di Zeus e Dione. La prima trascende i corpi verso un sentire elevato mentre la seconda ama più i corpi poiché partecipa sia del maschio che della femmina poiché è figlia di un dio e di una dea. Ama sia uomini che donne per questo viene ritenuta comune. Esistono quindi anche due Eros,uno celeste(l'amante educa e forma l'amato)e uno volgare(l'amante usa l'amato solo per piacere sessuale). Difesa dell'amore paidico, Eros che legava maestro e giovinetto. L'atto omoerotico era considerato più nobile di quello etero perché non finalizzato alla procreazione.

Eurissimaco e Aristofane sull'amore

Eurissimaco(medico): l'amore è un fenomeno naturale che attrae reciprocamente i corpi sani e estende il concetto di amore anche al mondo animale. Eros è una forza cosmica che tiene insieme la natura. Anche le arti umane come l'agricoltura sono Eros.

Aristofane: racconta una favola. In origine esistevano tre sessi:uomini, donne ed androgini. Zeus ,stanco della boria degli androgini, li stacca. L'amore quindi è la ricerca della metà mancante. Il senso più profondo del mito è la questione dei due che tendono a diventare uno. Eros è tensione unitiva, desiderio di unità. Dal punto di vista di Platone esso agisce solamente sul piano della fusis, della carne.

- Agatone: non esprime un concetto ma fa un ecomio ad amore. Discorso ben costruito, con parecchi artifici retorici.

Diotima e la teoria di Platone

Socrate si mostra imbarazzato perché gli altri hanno elogiato Amore senza indagare sulla natura del sentimento.

Socrate cerca di discutere sulla verità e non sull'apparenza. Socrate riporta un discorso fatto tempo prima da Diotima, una sacerdotessa.

Platone usa la figura di Diotima e non quella di Socrate poiché vuole evidenziare che questa è una sua teoria e non del maestro. Socrate è l'interrogato nel dialogo tra lui e Diotima che viene creato.

Eros è la mediazione, essendo figlio di due estremi opposti, la mancanza e la ricchezza. Eros è la raffigurazione della filosofia perché ha sete di sapere ma ha anche mancanza di conoscenza.

Eros è Il Bello, che si ottiene dalla contemplazione degli oggetti belli. È una forma di autocritica, poiché prima Platone aveva affermato che il bello fosse solo un'idea tra le altre.

La scala dell'amore secondo Socrate

Anche questo discorso si può dividere in due parti

Nella prima si giunge alla conclusione che Eros è la ricerca del l'immortalità, di generazione.

Nella seconda sostiene che Eros agisce secondo una scala attraverso cui dall'amore per i corpi belli si passa all'amore per un anima bella, all'amore per una polis ben ordinata fino all'amore per la conoscenza. La bellezza è l'unità della molteplicità. Un bel corpo è formato da parti armoniosamente unite. Il vertice della scala d'amore è la contemplazione del bello, dell'uno, che è il principio di tutto. Anche le idee sono delle determinate unità.

La dialettica e le idee di Platone

Solo il filosofo è in grado di vedere l'unità della molteplicità e la molteplicità dell'unità. Il pensiero capace di ascendere verso l'unità o scendere verso la molteplicità è la DIALETTICA.

Un movimento ( quello che scende) è la diaereis

L'altro è la sineresis

La filosofia mira a cogliere le idee più generali : ESSERE, IDENTICO,NON IDENTICO, MOVIMENTO, QUIETE In genere la dialettica di Platone è dicotomica (divide le idee in 2)

Alla fine si arriva alle idee atomiche, che non possono essere più scomposte. Non si arriva mai all'idea di un singolo individuo.PROBLEMA in che rapporto sono le Entità individuali con le idee?

Le risposte di Platone sono sostanzialmente 3

l'individuo ha qualcosa in comune con l'idea(coinonia)

L'individuo partecipa all'idea(metessis)

L'individuo imita l'idea( mimesis)

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del dialogo nel "Simposio" di Platone?
  2. Il dialogo è diviso in tre parti: la prima con discorsi non filosofici di vari partecipanti, la seconda con l'intervento filosofico di Socrate, e la terza con l'elogio di Alcibiade a Socrate.

  3. Quali sono i tre tipi di amore distinti nel "Simposio"?
  4. I tre tipi di amore sono Eros (amore carnale), Filia (amore verso amici e familiari), e Agape (amore intellettivo).

  5. Come viene descritto Eros nel discorso di Diotima?
  6. Eros è descritto come una mediazione tra mancanza e ricchezza, rappresentando la filosofia stessa, e si evolve dall'amore per i corpi belli all'amore per la conoscenza.

  7. Qual è il significato del mito raccontato da Aristofane?
  8. Il mito di Aristofane descrive l'amore come la ricerca della metà mancante, un desiderio di unità che agisce sul piano della carne.

  9. Quali sono le tre risposte di Platone riguardo al rapporto tra entità individuali e idee?
  10. Le risposte di Platone sono: l'individuo ha qualcosa in comune con l'idea (coinonia), partecipa all'idea (metessis), e imita l'idea (mimesis).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community