Ma_fack
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il "Simposio" di Platone è un dialogo ambientato durante un convivio, con l'obiettivo di elogiare il dio Amore, spesso trascurato nelle lodi divine.
  • Il testo affronta principalmente due problemi: chi sia veramente Amore e quali beni abbia dato agli uomini, con diverse tesi sostenute dai partecipanti.
  • Fedro, Pausania, Erismacco, Aristofane, Agatone e Socrate offrono ognuno una visione unica di Amore, variando da concetti di dualità a racconti mitologici.
  • I partecipanti supportano le loro tesi con esempi e miti, come i racconti di Alcesti, Achille e Patroclo, o la storia dell'origine degli esseri umani secondo Aristofane.
  • Socrate, ispirato da Diotima, conclude che Amore è un dèmone e filosofo che desidera possedere il Bello, rappresentando un'aspirazione sia fisica che spirituale.

Forma letteraria: Dialogo;

Data di Composizione: Intorno al 380 a.C.;

Lugo/circostanza: Durante un convivio, tessendo le lodi di Amore;

Scopo: Elogiare l'unico dio che nonostante la sua grande importanza non ha mai ricevuto

nessuna lode;

I problemi che vengono affrontati nel testo di Platone sono principalmente due: il primo è chi sia veramente Amore mentre il secondo è quali beni abbia elargito agli uomini;

Le tesi sostenute su questi problemi sono varie in quanto tutti i partecipanti al convivio tendono a sostenere la loro personale tesi. Di seguito le tesi sostenute divise per oratore:

Indice

  1. Fedro e l'antichità di Amore
  2. Pausania e la distinzione tra amori
  3. Erismacco e l'equilibrio degli opposti
  4. Aristofane e la ricerca della metà
  5. Agatone e l'orazione elegante
  6. Socrate e l'origine di Amore
  7. Fedro e gli esempi mitici
  8. Pausania e le distinzioni amorose
  9. Erismacco e gli esempi musicali
  10. Aristofane e la storia delle origini
  11. Socrate e le confutazioni di Diotima
  12. Riferimenti storici e mitologici

Fedro e l'antichità di Amore

- Fedro; afferma che Amore è il più antico fra gli dei ed abbia elargito agli uomini i maggiori favori in quanto l'innamoramento è il bene supremo.

Pausania e la distinzione tra amori

- Pausania; disingue l'Amore celeste da quello volgare, così come avviene per Afrodite. Asserisce inoltre che questa distinzione porta quindi ad un'accezione buona e ad cattiva di amore in quanto l'Amore volgare è quello unicamente mirato al corpo e alla fisicità mentre l'Amore celeste è quello che mira all'anima, in vista di un rapporto duraturo.

Erismacco e l'equilibrio degli opposti

- Erismacco; sostiene che Amore è sì diviso in due tipologie e che esse non si ritrovano solo negli umani ma anche in tutti gli esseri viventi così come le piante e gli animali. Afferma poi che esso concilia gli opposti fino a formare un'equilibrio perfetto.

Aristofane e la ricerca della metà

- Aristofane; racconta di amore tramite una storia dove in origine vi erano degli esseri perfetti aventi quattro mani e quattro piedi e due membri; a causa della loro superbia vennero divisi da Zeus in due ciascuno e da quel momento in poi una metà andò girovagando alla ricerca della sua metà. Questa ricerca prese il nome di “amore”.

Agatone e l'orazione elegante

- Agatone; non da un vero contributo filosofico ma più che altro un'orazione elegante.

Socrate e l'origine di Amore

- Socrate; afferma che Amore nasce dall'unione di Povertà ed Ingegno. Amore è quindi aspirazione nel riprodursi, sia nell'anima che nel corpo.

Fedro e gli esempi mitici

- Fedro: le argomentazioni che porta a suo favore sono un elenco di esempi “mitici” come ad esempio la vicenda legata ad Alcesti e quella legata ad Achille e Patroclo.

Pausania e le distinzioni amorose

- Pausania: gli esempi da lui riportati sono giocati tutti su una serie di distinzioni che ruotano attorno alla fondamentale opposizione fra amore buono e cattivo nonché fra orientamento eterosessuale e omosessuale.

Erismacco e gli esempi musicali

- Erismacco; Egli porta come argomentazioni esempi riguardanti la musica (armonia) e la medicina.

Aristofane e la storia delle origini

- Aristofane; argomenta la sua tesi con la storia delle origini e la divisione del sesso androgino.

Socrate e le confutazioni di Diotima

- Socrate; a sostegno della sua tesi, presa da Diotima, porta una serie di confutazioni che portano l'interlocutore a confermare la sua posizione.

Amore, amante e amato, desiderio, eternità

Fedro: Amore è un dio potente, antichissimo e meraviglioso

Pausania: Ci sono due tipi di amore, e solo uno è positivo

Erismacco: Esiste un amore di vita ed un amore di morte

Aristofane: Una volta i sessi umani erano tre, e gli uomini erano "a tutto tondo"...

Agatone: Diamo una definizione dell'amore: esso è il più buono e il più bello degli dèi

Socrate: Se Amore desidera il bello e il buono, vuol dire che non li possiede. Dunque non può

essere bello e buono.

Amore è un dèmone. Amore è filosofo. Amore è desiderio di possedere il Bello (che è il Bene)

Riferimenti storici e mitologici

a) Riferimenti storici nel testo che possiamo individuare sono l'attacco da parte di Sparta agli

Arcadi e i tentativi di riconquista dei suoi ex possedimenti da parte di Atene.

b) Fedro fa rifermento durante il suo discorso ad Omero in riferimento all'empito che un dio ispira

a certi eroi. Questi cita inoltre le teogonie ed i miti di Acusilao.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale del "Simposio" di Platone?
  2. Lo scopo principale del "Simposio" è elogiare Amore, l'unico dio che, nonostante la sua importanza, non ha mai ricevuto lodi.

  3. Quali sono i due problemi principali affrontati nel testo?
  4. I due problemi principali sono chi sia veramente Amore e quali beni abbia elargito agli uomini.

  5. Come distingue Pausania i diversi tipi di amore?
  6. Pausania distingue tra Amore celeste, che mira all'anima e a un rapporto duraturo, e Amore volgare, che è mirato unicamente al corpo e alla fisicità.

  7. Qual è la tesi di Aristofane riguardo all'amore?
  8. Aristofane racconta che in origine gli esseri umani erano perfetti e completi, ma furono divisi da Zeus, e da allora ciascuna metà cerca la sua parte mancante, chiamando questa ricerca "amore".

  9. Come descrive Socrate l'origine di Amore?
  10. Socrate afferma che Amore nasce dall'unione di Povertà e Ingegno, ed è quindi un'aspirazione a riprodursi, sia nell'anima che nel corpo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community