Concetti Chiave
- David Hume, scozzese, opera nel contesto di una Scozia recentemente unita all'Inghilterra, caratterizzata da cambiamenti politici e finanziari significativi.
- Hume è un empirista totale che sostiene che tutta la conoscenza umana derivi dall'esperienza, distinguendo tra impressioni e idee.
- Le impressioni sono percezioni sensoriali dirette, mentre le idee sono immagini affievolite delle impressioni, simili al ricordo di una sensazione vissuta.
- Hume ritiene che la matematica sia una disciplina certa, basata su associazioni di idee che non si contraddicono, a differenza di fisica e metafisica.
- L'esistenza della realtà è considerata da Hume probabile ma non certa, basandosi sulle sensazioni attuali e sull'abitudine di associare eventi.
David Hume - Contesto e teorie
La scozia è stata da poco riunita all’ Inghilterra. Hume è scozzese, ma il contesto è già britannico.Dal punto di vista politico la monarchia si trasforma da costituzionale a parlamentare, il primo ministro Walpole assume un notevole potere mentre il sovrano a potere limitato rispetto a quello che aveva prima la dinastia Stuart.
In Inghilterra vi è un’ altra rivoluzione dal punto di vista finanziario in scozia viene messa in atto l’ iniziativa di Jhon Law era un esperto di finanze (anche Hume è economista) e mette n atto un’iniziativa per risollevare finanze di stati creando delle azioni, dei titoli di stato e di collegarle alle iniziative imprenditoriali delle compagnie delle indie occidentali e orientali.
I soggetti acquistavano le azioni e poi potevano attendere che aumentassero di valore. Ma non era ben organizzata e si concluse in una bancarotta, gli acquirenti persero molto denaroIn Inghilterra ci si avvia verso la rivoluzione industriale.
Hume non crede nel principio di causa-effetto probabilmente per questo motivo.
Gnoseologia
È un empirista totale ritiene che le conoscenze umane derivino dall’esperienzaEsistono due tipi di conoscenza:
- Impressioni da premo in in latino premere sull’intelletto ; ciò che è percepibile attraverso i sensi
- Idee immagine affievolite delle impressione, esempio tra impressioni e idee esiste la stessa differenza tra il calore della fiamma che brucia la pelle e l’idea di tutto ciò 8es ricordarsi di essersi bruciati è diverso da viverlo.
Epistemologia
Quali discipline sono certe? Impossibilità della fisica e metafisica la natura nono è conoscibile in maniera certa contrasta il pensiero della rivoluzione scientifica come Bacone, CartesioGalileo, Spinoza e Leibniz che ritenevano che la natura fosse gradualmente conoscibile.Ciò che è possibile cioè conoscibile in maniera certa è la matematica perché una delle tendenze della mente umana è realizzare delle associazioni. Hume rientra nella corrente dell’associazionismo l'intelletto.
Quando l’uomo associa delle idee che non si possono contraddire la disciplina è certa come la matematica.
Mentre nel caso della fisica associa degli e eventi che però avrebbero potuto essere diversi da quello che sono e si arriva alle verità di ciò che avrebbe denominato verità di fatto che ammettono il contrario o altre opzioni. In questo modo si arriva a una disciplina probabile ma non certa.
L’uomo è incline ad associare gli eventi per abitudine es idea di notte e giorno supponi che sarà così tutti i giorni ma non è certo.
La realtà esiste come possiamo esserne sicuri? Ciò di cui possiamo essere sicuri è solo la sensazione in atto nel momento in cui si verifica quindi l’esistenza della realtà è probabile ma non certa. Hume ha un empirismo molto integrale poiché tutte le certezze derivano dall’esperienza.
Cartesio che era razionalista si era posto lo stesso problema e per provarla parte da idee.
Domande da interrogazione
- Qual è il contesto storico in cui si trova David Hume?
- Quali sono i due tipi di conoscenza secondo Hume?
- Quali discipline sono considerate certe da Hume?
- Come definisce Hume l'esistenza della realtà?
David Hume si trova nel contesto della Scozia appena riunita all'Inghilterra, con una monarchia costituzionale che si trasforma in parlamentare.
I due tipi di conoscenza secondo Hume sono le impressioni, che derivano dai sensi, e le idee, che sono immagini affievolite delle impressioni.
Secondo Hume, la disciplina certa è la matematica, poiché si basa sull'associazione di idee che non possono contraddirsi.
Hume sostiene che l'esistenza della realtà è probabile ma non certa, poiché si basa solo sulle sensazioni presenti nel momento in cui si verificano.